CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] idee. Il 10 genn. 1428 era ancora a Roma e pronunciava in S. Maria Maggiore l'orazione funebre in onore del cardinale Francesco Landi. In autunno il C. (cui il capitolo generale di Colonia aveva nel frattempo confermato la carica di vicario dei frati ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] ’anno. L’importanza del fondo Capponi della biblioteca di Francesco Riccardi risalta agli occhi se si paragona l’inventario sopra , in Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, a cura di G. Cherubini - G. Fanelli, Firenze 1990, pp. 150-169; S. Caroti ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 272), nato nel 1595, attivo a Modena a servizio del duca Francesco I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un angioletti della cimasa, la decorazione a stucco della volta, i cherubini della cornice, delle colonne e del paliotto). In coppia con ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] l’Accademia di belle arti, dove insegnava il maestro incisore Francesco Rosaspina (1762-1841). Dal 1811 compì gli studi giuridici ind.; L. Danzi, Lingua nazionale lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria 2001, p. 51; R. Bonfatti, F. ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] a Milano, per trattare, con la mediazione di Francesco Sforza, il soldo di Sigismondo Pandolfo con Ferrante J. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; Bartolomeo Scala. Humanistic and political ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] in terracotta invetriata policroma, costituito dalle "statue" della Vergine tra i ss. Lorenzo e Francesco, l'Eterno, quattro angeli ed almeno otto cherubini.
Quest'opera, da consegnarsi entro quattro mesi e destinata probabilmente alla cappella dell ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] da Chiusi, della famiglia nota per la sua amicizia con s. Francesco.
Con la morte di Angelo (prima del 1318) il ruolo istituzioni e la politica trecentesca, in Arezzo nel Medioevo, a cura di G. Cherubini et al., Roma 2012, pp. 135-144; G.P.G. Scharf, ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] latina); Firenze, Biblioteca del Conservatorio di musica L. Cherubini, Basevi, 2441 (4 barzellette anche in Frottole, tradito e repertorio coevo nelle intavolature per canto e liuto raccolte da Francesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, 568 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Enggass, 1978) e di tre rilievi marmorei con coppie di cherubini sorreggenti un ritratto papale, o la tiara e le chiavi. nel 1647, il F. eseguì la statua marmorea di S. Francesco posta sull'altar maggiore e i quattro busti dei congiunti del ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] e Giuseppe per la cappella degli Albani presso la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, e la Vergine, mentre La gloria della Croce fra cherubini è andata perduta. Roncalli fu interessato anche dalle operazioni di ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...