EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] 10 ott. 1523) E. mantenne la bottega presso la chiesa di S. Francesco. Fra il 1527 e il 1528 risulta impegnato nella decorazione della nuova cappella di collaborazione di E. a parti secondarie (cherubini) o decorative (lumeggiature d'oro). Ora, ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] compagnia propria al teatro Eden di Milano.
L’incontro con Francesco Cangiullo, e forse già il bisogno di portare a «sintesi Giuseppe Longo, Paolo Grassi, Giuseppe Trevisani, Bixio Cherubini, Umberto Morucchio, Remigio Paone circondarono di affetto ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] una vertenza in materia ereditaria fra il cardinale Francesco Barberini e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, Mandati della Reverenda Camera apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] concentriche di nubi da cui si affacciano angeli e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Società, arte e storia, 1959, n. 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e Giovan Battista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, pp. 15-28 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] ai primi del Cinquecento, e in particolare con quel Francesco di Antonio Giganti che dettava il proprio testamento al , in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. 42; P. Cherubini et alii, Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 5185; G. Cherubini - G. Fanelli, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Firenze Sicca, New Haven-London 2008, pp. 25, 130; F. Freddolini, Francesco Baratta: un nome, due scultori, due secoli, in Nuovi studi. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Quaranta con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco De Robertis), Un pilota ritorna (1942) e L’uomo fu ammesso all’Accademia nazionale di S. Cecilia e all’Accademia Cherubini di Firenze. Iniziò l’attività di operista con La guerra, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] ordinato di concludere la statua di S. Giuseppe cominciata da Francesco Tamagno (p. 303), in contemporanea alla S. Beatrice gloria di putti nella volta e i cherubini e putti per le finestre, mentre i quattro cherubini in marmo per le porticine della ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] in Lione, solennemente accolto dalle autorità cittadine, sulla via del ritorno verso Roma, dove giunse, in compagnia di Giovan Francesco Della Rovere detto il prefettino, soltanto il 2 marzo successivo, dopo aver fatto tappa a Savona, Bologna e Lucca ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] facendosi carico dei tre figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12; inoltre risiedettero presso di lui come pensionanti, anche alcuni giovani artisti tra cui Angiolo Cherubini, Giuseppe Calendi, Gaetano Serrati e il promettente, ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...