TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] giornalismo e negli studi storici, in particolare su Francesco Redi (ambizioso progetto incompiuto), forse rammaricandosi di cura di L. Tumiati - A. Tumiati, Campi Bisenzio 1985 (contiene A. Cherubini, C. T., medico e scrittore, pp. 15-25; C. Cordiè, ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] Antonio Sansoni nella gestione aziendale nella nuova sede di via Cherubini 12 e poi di viale Mazzini 26, a Firenze con l’assegnazione delle edizioni nazionali delle opere di Francesco Petrarca, Tommaseo e Alessandro Manzoni.
Dopo il commissariamento ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] nel 1975 a Roma con Eva Menzio e il figlio Francesco, avuto da lei nel 1972.
Nella capitale avviò una ultime notizie, in Il giornale dell’arte, XIII (1995), 131, p. 49; L. cherubini, − a + a (L. P.), in Arte all’arte 10 (catal., Toscana), Prato 2005 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di Nicola Mezanici, e a sua volta autorizzato a crearne di nuovi il 24 dicembre dello stesso anno (atti di Francesco da Malvasia), fu, il giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni da Carpi (Arch. di ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] registrata anche la sorella Camilla, vedova del pittore Francesco Sabbatini (autore, fra l’altro, degli affreschi strumenti musicali della corte medicea e il museo del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, Firenze 1969, pp. 6-8; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] dello stesso Biffi L'Adda,nelle glorie dell'illustrissimo signor conte Francesco d'Adda..., Venezia 1609 (in appendice a, G. della sui dialetti gallo-italici, Milano 1853, p. 112; F. Cherubini,Vocabolario milanese italiano, V, Milano 1856, p. 284; C. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Il 23 luglio 1478, poi, il card. Francesco Todeschini Piccolomini in qualità di vescovo di Siena gli 163; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Pistoia 1649 ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] vicenda storica già messa a frutto negli Abencérages di Luigi Cherubini e nell’Esule di Granata di Giacomo Meyerbeer. A seguito ne intraprese la composizione già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo interesse per il medesimo ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] supplica del 30 luglio dello stesso anno, rivolta al granduca Francesco Stefano di Lorena. Il F. non perse però l' contenuto nel ms. B-2031 della Bibl. del Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze; Ferma, o caro, arresta, duetto per soprano, contralto ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] si fece tramite tra il duca ed il pontefice; per il giubileo del 1500, in cui il F. fu incaricato insieme con Francesco Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che era impossibilitato a recarsi a Roma per via di una ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...