MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] il posto di «sindaco al camerlengo» con il cantore Maria Luigi Cherubini (de Salvo Fattor, 2005, p. 99 n.). L’arrivo di nostrum Leonem; Luigi Pratesi, Et incarnatus est e Crucifixus; Francesco Paolo Tosti, Ideale e Preghiera; Salvatore Meluzzi, Ave ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] dell’abate generale vallombrosano nella seconda metà del secolo XIV, in Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, a cura di D. Balestracci et al., II, Siena 2012, pp. 765-778; Id., Il carisma della magnificenza. L ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] famiglia (v. 136). Più complesso valore rivela nel riferirsi a s. Francesco: Pd XI 85 Indi sen va quel padre e quel maestro / con cioè quella che è prima per nobilitade (Potestati, Cherubini, Serafini); e nella puntualizzazione del diverso grado di ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] ’orchestra, saluta i musicisti, stringe la mano al violino di spalla Francesco De Angelis e poi – una cosa mai successa – apre lo dall’investimento sui giovani lo offrono la Mozart e la Cherubini, le orchestre fondate e cresciute, a breve distanza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] rapporto con la tradizione rinascimentale
L’architettura di Francesco Castelli, detto Borromini, tipica espressione della decorativa della cupola con le file di stelle, i cherubini e gli stemmi papali chiarisce le intenzionalità simboliche che ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Renaissance Cardinal and his worldly goods. The will and inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992, p. 179 n. 1997, pp. 148 nota 36, 162; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] lo stesso motivo decorativo (le teste dei cherubini e il raggio divino diretto verso il santo . Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna a Roma. Sculture, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] italiana di musicologia, divenne socio dell'Accademia nazionale L. Cherubini e, dal 1967, fu membro onorario della Royal Musical 1956, Graz-Köln 1958; Un canto narrativo popolare su Francesco I, re di Francia, nella tradizione bilingue del Piemonte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] ed Eligio, collocata su uno degli altari della chiesa di S. Francesco a Reggio Emilia tra l'agosto e il settembre del 1605. La in primo piano, e sul Calvaert, al quale rimandano i cherubini e il paesaggio.
L'attività del F. proseguì intensa negli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] e il monastero di Tor de’ Specchi, fondato da Francesca Romana. Il M. era anche membro della più prestigiosa Curcio, I processi di trasformazione edilizia, ibid., pp. 713 s.; P. Cherubini, Il controllo dei luoghi, ibid., p. 739; R. Lanciani, Storia ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...