serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] che per sapïenza in terra fue / di cherubica luce uno splendore (vv. 38-39).
La contrapposizione Serafino-Cherubino (s.-cherubico) a designare Francesco e Domenico è già in Ubertino da Casale Arbor vitae crucifixae V III " Franciscus et Dominicus ...
Leggi Tutto
eufemismo
Francesco Tateo
Consiste nell'attenuare un'espressione che potrebbe risultare troppo cruda o sconveniente, sostituendo una parola o una locuzione con un'altra meno forte o addirittura contraria.
L'uso [...] della vicenda di Piccarda.
Non può attribuirsi se non una ragione ironica alla designazione dei diavoli come neri cherubini (If XXVII 114), che potrebbe considerarsi un'antifrasi (v.), se la locuzione non alludesse all'effettiva origine degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] et officiis, la Vitae flora ed un Latini sermonis emporium di Antonio Mancinello; è pertanto difficile identificarlo con quel Pietro Francesco Della Torre, di cui è conservata una lettera non datata ad Alfonso d'Este, con la quale viene inviata al ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] le anime del Purgatorio, conservata nella chiesa di S. Francesco di Paola: "Pantaleo Calvo Gen.is Inventor 1664". Il tipi fisionomici che ritornano puntualmente nei suoi dipinti (i cherubini dalle palpebre pesanti che costituiscono quasi una sigla), ...
Leggi Tutto
torto
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] ' vale " comportarsi ingiustamente " nei confronti di lui, come nel contrasto fra il diavolo e s. Francesco sull'anima di Guido da Montefeltro: un d'i neri cherubini / li disse: " Non portar; non mi far torto... " (If XXVII 114): " il diavolo è fermo ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] -M. Grétry. Il Fétis la giudicò opera mediocre dagli esempi debolmente concepiti e scritti quasi sempre male, mentre L. Cherubini nel suo Cours de contrepoint et de fugue, Paris 1835, ne citò molti esempi interessanti. Inedita rimase una Storia delle ...
Leggi Tutto
nativofono
s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato.
• La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», [...] (Mambretti-Bracchi 2011), nel milanese «Dormì come on sciocch» (Cherubini, 1839); nel romagnolo «è dörma coma un zòc» (Masotti, 2016, p. 22, Catholica) • il parlare di papa Francesco (ispano-nativofono e italofono) è sempre un’occasione non comune ...
Leggi Tutto
letigio
Antonio Lanci
Si registra in Pd V 15 Tu vuo' saper se con con altro servigio, / per manco voto, si può render tanto / che l'anima sicuri [" assicuri ", " garantisca "] di letigio.
Il termine [...] pensato a un tipo di contrasto affine a quello che, secondo un diffuso modulo leggendario medievale, si svolge fra s. Francesco e un d'i neri cherubini per il possesso dell'anima di Guido da Montefeltro (If XXVII 112 ss.), ovvero fra l'angel di Dio e ...
Leggi Tutto
uomomarketing
(uomo marketing), loc. s.le m. Rappresentante, addetto al lancio sul mercato e alla commercializzazione, anche in senso figurato.
• Che ci fanno qui al bar-trattoria vicino alla rotonda [...] e il Cavaliere, abilissimo uomomarketing, pigia su tasti sensibili. (Francesco Cramer, Giornale, 28 aprile 2014, p. 3, Il Fatto) ho collaborato con Lnp» (Nicola Tolomei intervistato da Federico Cherubini, Giornale di Brescia, 11 luglio 2016, p. 48, ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1767 - ivi 1845); studiò con F. Fenaroli (v.) a Napoli, dove dal 1825 insegnò dapprima contrappunto e poi composizione. Compose musica sacra, teatrale e vocale-strumentale. Abile contrappuntista, [...] fu assai stimato dal suo conterraneo N. A. Zingarelli, ma anche da L. Cherubini e G. Donizetti. ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...