GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] un ampio drappo, i cui viluppi sono sorretti da carnosi cherubini, ripetendo il modulo del Bernini della sala ducale in Vaticano anno lavorarono alla fontana, detta del Satiro, del giardino di Francesco D'Andrea a S. Carlo alle Mortelle (Rizzo, 1983, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ritratto (Güthlein, 2003a, pp. 215 s.). Per Laerzio Cherubini di Norcia, conservatore di Roma, realizzò la cappella dell’ Portico dell’Adoratione, in Adorni, 1974, pp. 203 s.). A Francesco I fornì nel 1631 il progetto per il palazzo ducale di Modena, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] verisimilmente sua, Disputa di s. Caterina in S. Francesco che precede sia la grande Concezione della stessa chiesa, . Compagnie soppresse, CCCLXXXI/2, cc. 7v, 12, 14; G. B. Cherubini, Le cose maravigliose dell'alma città di Roma, Roma 1609, p. 6; ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] legge «MDVI die prima augusti»), si compone di quattro parti: S. Francesco e i suoi primi dodici compagni (lunetta di fondo dietro l’altare), parete sinistra), l’Eterno benedicente in una mandorla di cherubini (volta a botte ribassata). Del 1506, a ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] coincidere con l’apprendistato nella bottega dell’organaro lucchese Domenico Francesco Cacioli (o Caciolli) e potrebbe risalire agli anni per l’organo portatile richiesto dal musicista Bartolomeo Cherubini (1772). L’attività lavorativa fu per anni ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] dell'Anima gli commissionarono un Cristo con due cherubini e quattro anime da incidere sulla predella del commissionato il 10 dic. 1585 ai due organari Domenico Benvenuti e Francesco Palmieri (Bilancia).
Al M. si deve il disegno della cantoria ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] della Biblioteca Vaticana e l'inventario dei suoi libri, in Misc. Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, pp. 192- Vaticano 1980, I, p. 90*; II, p. 207*; P. Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] : un'opzione conservatrice rafforzata dal suo matrimonio con Francesca de' Placidi. Stando a Pio II, che s., 702, 784; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Pistoia 1649 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] nome né la posizione sociale. Da lei ebbe Francesco, che, nato probabilmente nel 1379 ed emancipato pp. 8 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, a cura di G. Cherubini, Firenze 1987, I, pp. 36, 128-132, 137 s., 148 s., 155, 161- ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] stipulato il 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due Angeli portacero collocati Treviso (le sante Rosa e Caterina, due putti, un cherubino e una Madonna col Bambino).
Ai primi anni Settanta dovrebbe ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...