PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] , trasparenti, fra eterei voli di cherubini e irreali fondi gialli; lo schiarimento Critica d’arte, XLI (1976), pp. 69-74; E. Martini, P. P., Francesco Pittoni, Nicolò Bambini e il Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, in Notizie da Palazzo ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] e da F. Nuvolone, e la Religione, opera di Francesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra, la cappella Ludovisi, di S. Maria dell'Orto. Doveva trattarsi di glorie di cherubini e nuvole attorno a un ovale con l'immagine della Madonna; ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] ibid., p. 124) e probabilmente anche con "n° 7 teste di cherubini di giallo di Volterra similmente sbozzate" (ibid., p. 85). Nel della guglia dell'Immacolata a Napoli, concorso promosso da Francesco Pepe e vinto da Giuseppe Genuino, che fornì il ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] : Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini della Melodi), di cui Di Lazzaro aveva composto pure il testo con Cherubini nel 1934 (incisa da Buti l’anno dopo), aveva avuto notorietà fuori ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] a Berlino, Staatliche Museen (Schlegel).
Intorno al 1725 sono da collocare i due Cherubini in marmo per la cappella della Redenzione nella chiesa di S. Francesco alle Stimmate a Roma, attribuiti al L. da Schlegel. La datazione dei lavori riportata ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] gli versò "100 peze d'oro" per la doratura dei clipei con cherubini, in cui sarebbero stati collocati i busti di S. Gregorio e S. in vita il 15 sett. 1513, quando Bartolomea di Francesco Guidetti, zia di Alessandra Bigordi, in caso di decesso dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] tra coloro che consegnarono Parma a Giovanni e Francesco Sforza (febbraio-marzo 1449) e fu proprio lui ad ind.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, IV, ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] nella carica di primo organista del duomo di Firenze, l'organista pratese Domenico Zipoli, Francesco Maria Veracini e Bartolomeo Felici, che sarà il maestro di Cherubini.
Tra le composizioni manoscritte si ricordano: Messa a 4 voci a cappella (Vienna ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] fine del XV e l’inizio del XVI secolo realizzò inoltre gli affreschi con l’Annunciazione, Madonna entro una mandorla di cherubini e S. Francesco d’Assisi per il convento di S. Fortunato (Montefalco), attualmente strappati e conservati nel Museo di S ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Iaria, 2004, pp. 273-277); CXXXIX, 100 (dal francescano Tommaso da Pescia); ma cfr. anche VII, 195 (in , Epistolario, Palermo 1979, p. 66 n. 30; P. Cherubini, Giacomo Ammannati Piccolomini: libri, biblioteca e umanisti, in Scrittura, biblioteche ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...