• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [256]
Arti visive [145]
Musica [60]
Religioni [47]
Storia [42]
Letteratura [16]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [9]
Teatro [9]

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] in dicembre cantò la parte di Giasone nella Medea di Cherubini, direttore Leonard Bernstein. Sempre alla Scala in aprile aveva , con la moglie e i due figli, Cesare e Francesco, svolgendo carriera impiegatizia presso la filiale di un locale istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

CONVENTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENTI, Giulio Cesare Maria Teresa De Lotto Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] è ornato con dipinti spartiti da eleganti comici e cherubini alati agli angoli; l'impianto della decorazione è probabilmente del 1623 le statue laterali di S. Giuseppe e S. Francesco nella cappella Zaniboni a S. Salvatore (Malvasia [1686], 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Napoli... nel Teatro Nuovo", come il B. stesso indicò sulla partitura autografa (conservata presso la Biblioteca del conservatorio L. Cherubini di Firenze, segnatura B.46), e qui ripetuta nel carnevale 1797 e 1801. Nello stesso anno 1784 fu invitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] Neri, inviato alla Casa dei padri filippini di Roma, un S. Francesco Saverio e un S. Onofrio per privati e, ancora per i Guida di Bologna del 1792 sono citati come suoi i Cherubini e i Serafini in stucco, ancora perfettamente conservati, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Antonio Maria Luisa Cannarsa Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] C. Leoni gli commissionò il restauro della tomba in marmo rosa di Francesco Petrarca ad Arquà. Il 27 ottobre dello stesso anno il G. Trento, "ricco di fogliami, di festoni, d'ippogrifi, di cherubini, di teste di leone" (ibid., p. 142). L'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] La capricciosa corretta ossia Una curiosa metamorfosi di Antonio Cherubini (Milano, teatro del Lentasio, 1807), La pazza per amore, 1822), Gaetano Gioia (Kenilworth, 1823), Francesco Clerico (Il finto Soldano, 1824), Giovanni Galzerani (Maria Stuarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNONE, Francesco Francesco Crivellini Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] dal teatro Carolino di Palermo, quindi a Cremona e a Napoli; nel settembre 1845 si produsse nella Medea di L. Cherubini al teatro Carignano di Torino. Iniziò così una brillante carriera che lo portò a cantare in numerosi teatri italiani. Nel 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTO di Polto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTO di Polto Cristina Acidini Luchinat Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia. È [...] quale corre una trabeazione con un fregio di teste di cherubini in rilievo alternate a palmette. Tra uno scanno e , p. 346 G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, p. 188 G. Magherini Graziani, L'arte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] , 16 maggio 1887, pp. 257-267; Una riparazione a proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. 538-549; Commemorazione di Istituto musicale di Firenze (oggi conservatorio L. Cherubini), diventandone poi bibliotecario fino al 1912. Insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] coro, organo e orchestra (1933), sul testo integrale di s. Francesco d'Assisi. Pubblicò ancora La bella addormentata, per violino e ). Dal 1918 il G. fu accademico dell'istituto musicale Cherubini di Firenze, e dal 1919 accademico di S. Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
tòrto²
torto2 tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali