DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Vitale di Pozzuoli. Nel corso dei suoi viaggi aveva conosciuto Francesco Redi e Ludovico Antonio Muratori in Italia, il teologo Jean di Trani e gli fece dono di 10.000 fiorini, mentre Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] situazione. Nell'aprile del 1522 venne infatti arrestato a Firenze Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a il vero motivo della sua morte è da ricercarsi nell'inimicizia di Clemente VII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] come protonotario apostolico, cameriere segreto e familiare di Clemente VIII, dal quale era stato concesso con speciale in particolare con la cognata Costanza Bevilacqua Giglioli e con il nipote Francesco. Questi, tra il 1624 e il 1629, seguì sia da ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] orazione ufficiale per l'ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri et -1611), prelato e diplomatico al servizio di Sisto V e Clemente VIII, il L. pubblicò e dottamente annotò i due tomi ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Adriano VI e infine nei primi anni di pontificato di Clemente VII, come si deduce da alcuni pagamenti effettuati dalla tesoreria papale negli anni 1519, 1521 e 1525 a un "Francesco Milanese, musico" (Frey) e dall'astrologo Calagius, che così scriveva ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] (1296) e della basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di . Nicola e a Celestino V, nelle chiese bergamasche di S. Francesco, dei frati minori, e di S. Stefano, dei predicatori. ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] in teologia "propter defectum natalium", decisione su cui Clemente VI il 19 dic. 1343 lo invitò a tornare ad Iohannem de Columna, 10 sett. 1340, Fam. 1, IV, ep. 4, in Francesco Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pi). 167 ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto Clemente VIII.
Resosi conto che la sua posizione a corte ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] . con Elisabetta Corsini (18 sett. 1730), Clemente XII concesse alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu suo richiamo a Firenze. Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di Richecourt, gravemente ammalato ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Toscana e La reale Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia 25-26), tra i quali Ganganelli e Braschi, o sia dialogo fra Clemente XIV e Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...