CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a Roma, nel luglio del 1524, pontificio a Milano, in un periodo cruciale per i disegni di Clemente VII, quale quello tra il 1525 e il 1526, non ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con Clemente VII. Interessano nell'opera l'ampio spazio dedicato per ogni epoca ad argomenti di storia materiale allora poco frequentati ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] del Seripando che gli chiedeva un'informazione filologica sul testo di Clemente di Roma - ma si ripresentò al tribunale e ne uscì nel marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello stesso G. (a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] era stata ripresa nell'Umanesimo da Francesco da Fiano, Angelo Callimaco, Francesco Filelfo e dallo stesso Petrarca. 1522], a cc. D-[Div], nove epigrammi.
Sotto il pontificato di Clemente VII (1523-1534) la fortuna del C. sembra in netto declino: al ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] a Tolone, ad Aix. Di qui, giunta notizia della morte di Clemente IX, il desiderio di assistere alle cerimonie del conclave lo portò a Cosimo III, al connestabile del Regno Filippo Colonna, a Francesco Redi, al Malpighi, al Mabillon, all'Altimari. E ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] V a ricevere la corona imperiale da Clemente VII e, con ogni probabilità, prese parte insieme a Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, Francesco Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, Claudio Tolomei, alle riunioni di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano anche parlare di una tregua. Poco dopo il D. si incontrò con Francesco I e il re non fece che ribadire quanto già detto dal Montmorency ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Giovanni Girolamo Savoldo a Lorenzo Lotto a Giovanni Cariani, ma anche a Francesco Morone e al Cavazzola (Paolo Morando).
Al 1523, o poco dopo, del nuovo vescovo Gian Matteo Giberti, ex datario di Clemente VII, che, secondo Vasari (p. 295), avrebbe ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] essere di nuovo a Capua, dove rinnovò al nobile Francesco da Eboli l'investitura di feudi appartenenti alla Chiesa capuana, conferitagli nel lontano marzo 1255. Nel maggio 1266 Clemente IV fece redigere un nuovo documento di nomina che ripristinava ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] nonostante lo scarso favore dei genitori, entrò nel convento francescano di Nola ove vestì l'abito dei conventuali, senza alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi dei propri successi (il B ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...