DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] manoscritto nella Bibl. Vaticana (Discorso sopra l'antica Acqua Appia, in Vat. lat. 9027, ff. 94-95), indirizzato a Clemente IX, propone per "utile del Pubblico e del Privato" la canalizzazione dell'acqua di un condotto rinvenuto durante alcuni ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] 13 agosto il F. ricevette l'abdicazione ufficiale dell'antipapa Clemente VIII, con la quale lo scisma poteva dirsi definitivamente concluso del voto di povertà, cui era legato in quanto francescano). Ancora nel novembre di quell'anno, però, dovette ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] vescovo di Adrianopoli in partibus. Nel 1767, morto Giuseppe Saporiti, arcivescovo di Genova, il Senato lo designò come successore; Clemente XIII accordò la nomina il 10 luglio 1767.
Il L. si presentò alla diocesi con una Epistula pastoralis (Romae ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] d'Alcantara presso la villa dell'Ambrogiana.
La morte dei fratelli Francesco e Ottavio, rispettivamente nel 1674 e nel 1675, indusse il , quali la nomina a chierico di camera, conferitagli da Clemente XI (Crescimbeni, 1720, p. 9). Definito dall'abate ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] il cappello rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia per l'elezione del nuovo papa fu sollecitato da più parti: Francesco Sforza lo invitò a votare per Domenico Capranica, che morì prima dell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] illustri,Biella 1862, p. 77; L. De Gaudenzi, Una asserzione del p. Francesco Paoli D. I. D. C. riguardante il conte E. A. della italiano, Bari 1922, pp. 168-170; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, I, p. 367, passim;P. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] della scomparsa del pontefice durante il viaggio. Partecipò quindi ai conclavi che portarono all'elezione di Adriano VI e ai Clemente VII. Dopo la morte del Grimani (agosto '23), andò a risiedere a palazzo Venezia e fu in contatto col Cellini ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] si trasferì a Nocera, feudo del nipote del papa Francesco Prignano. Ma mentre i rapporti con il re si napoletana di Urbano VI, Caltanissetta 1973, ad Indicem; R. C. Logoz, Clément VII…, Lausanne 1974, pp. 149-150; L. Trachella, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il 9 giugno 1604: iniziò quindi i preparativi per il ritorno a Roma, che non fu però immediato come immaginava. Morto Clemente VIII (3 marzo 1605), il G. non poté partecipare al conclave - nel quale si ventilò addirittura la sua elezione - che portò ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati del Sperando in tempi più propizi, come altri vescovi, inviò una lettera a Clemente XIV il 9 maggio 1770 e un'altra dopo la soppressione dei gesuiti ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...