PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] in passato (nel 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, vescovo di Brescia), divenne pertanto il 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII, Milano 1981, pp. 101-104; C. Bitossi, Il governo ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] alla sua dipendenza dai gesuiti, contenuto nel Conclave di Clemente X…, conferma che questa non fu un'isolata manifestazione peraltro, se si deve dar credito ad una lettera del Testi a Francesco d'Este del 15 luglio 1634, avrebbe detto del C., pochi ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] studi.
A differenza dei due fratelli maggiori Gioacchino e Francesco, che intrapresero la carriera forense, il L. fu la costruzione di abitazioni per i poveri al piazzale di S. Clemente. Nel 1862 fu covisitatore degli ospizi degli orfani e nel 1863 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] ramo materno, che aveva dato alla Chiesa un papa - Clemente VIII, al secolo Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali. 1888, t. 2, pp. 127-133; A. Bazzoni, Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, ibid., 1893, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] perduto che conteneva gli atti rogati dal notaio dell'Università, Lorenzo di Francesco d'Andrea da Empoli, datati tra il 1° maggio e il 26 Durazzo, re di Napoli, passato all'antipapa Clemente VII, sembrerebbe aver pregiudicato la sua carriera nei ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] finire del pontificato di Clemente VIII. Dotato di ingegno e perspicacia, di validi appoggi familiari, il C. entrò in Curia per tentare di porre un freno alle ruberie del sottodatario Francesco Canonici Mascambruni, protetto da donna Olimpia e dalla ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] , nonostante percepisse un congruo salario per le sue funzioni. Al momento della sostituzione il F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere tutti i libri contabili dell'opera.
Dopo circa un anno da questi avvenimenti intervenne ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] il pontificato di Alessandro VII, quindi anche sotto Clemente IX, talvolta, al seguito del fratello Alderano, già 1705. Venne sepolto nella tomba della famiglia ducale nel duomo di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] figlio Luigi, che fu anche erede dello zio Francesco.
Fin dagli anni del seminario, Pettorelli Lalatta manifestò i religiosi stranieri. Il fermo richiamo nel 1768 di papa Clemente XIII a ristabilire i diritti della Chiesa diede luogo all’espulsione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] . 1579, rinsaldò i già stretti rapporti di amicizia con Francesco I de' Medici. Il nunzio si guadagnò fiducia nell' di 70.000 scudi e, con l'avvento al pontificato di Clemente VIII, furono deluse anche le sue speranze di ottenere sia la nunziatura ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...