CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] nel documento riguardante l'altare del SS. Rosario in S. Clemente (10 febbr. 1754; cfr. Boselli, 1955), dal quale prima del marzo 1776, va posta la statua lignea policroma di S. Francesco Saverio in S. Rocco di Bergamo. Nel 1777 modellò due medaglie ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] vita comune, è l'accesso alla cappella di S. Clemente - costituita da due campate voltate a crociera con Il cardinale Albornoz e la costruzione dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35- ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di Sperlinga, inciso nel 1777 sulla scorta del dipinto di Francesco Manno. Estremamente variegata si rivela la produzione di incisioni tratte da importanti testi pittorici come il Ritratto di Clemente XIV inciso a Roma nel 1781, copia di un quadro ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] in Vaticano, dove si conservano le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici.
Nello stesso anno il G. compì e di Alessandro VII; il Genio del sepolcro canoviano di Clemente XIII; i Geni del cenotafio eretto, sempre dal Canova, ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] nati dell'Archivio del duomo di Fidenza risulta che un primo Francesco Aliani, figlio di Antonio, fu battezzato nel 1712; un plausibilmente quel trasferimento avvenne al seguito del parmense Clemente Ruta, chiamato a Napoli, come pittore di corte ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] il C. era protetto da nobili ecclesiastici tra cui lo stesso pontefice Clemente XII, poco è rimasto rintracciabile della sua produzione. Si conserva un Miracolo di s. Francesca Romana (Roma, Galleria naz. d'arte antica), anteriore al 1763 (Catalogo ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] si trasferirono quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro due dipinti con scene della Vita di s. Francesco di Sales (attualmente nella cappella dedicata al santo, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] e i ss. Giusto, Clemente, Lucia e Caterina d'Alessandria nella chiesa dei Ss. Giusto e Clemente di Partigliano.
In esso le con la dispersa Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Francesca Romana di Borgo a Mozzano. Attualmente la critica, sulla base ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] : il Lanzi dice che essi lavorarono sotto i pontificati di Clemente XI e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni pratici". Cristo o degli Agonizzanti; un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonio da Padova (1718) in S. Gerolamo ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] vaticano, come annunciato dal Cracas nel Diario ordinario, non sia la copia dell'arazzo donato nel 1533 da Francesco I a Clemente VII e raffigurante il celebre affresco di Leonardo da Vinci, come comunemente ritenuto (Viale Ferrero, 1962), bensì di ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...