CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] a rendersi conto delle difficoltà che gli stessi sovrani Francesco e Maria Teresa erano costretti a fronteggiare.
Scrivendo al di giurisdizione riservati alla nunziatura.
Il 24 sett. 1759 Clemente XIII lo creò cardinale. L'incarico di recare a Vienna ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] proposta di recepire con una normativa apposita quanto stabilito dal papa Clemente IV circa il divieto di costruire edifici religiosi entro il limite delle 300 canne dalle chiese di S. Francesco e di S. Chiara. Lo stesso giorno I., in qualità di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] secolo XVII (Lucca 1759) da parte dell'"amico suo" G. B. Clemente Nelli. Il Saggio, il cui autore nella dedica invita il B. a filologica e scientifica, fondando nell'aprile 1742, assieme a Francesco Raimondo Adami e Lorenzo Mehus, quel Giornale de' ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Casalini, Culto e iconografia servitana, IV, I bb. Giovacchino e Francesco, in Da "una casupola" nella Firenze del sec. XIII. , 14, 19 s., 23; F. Cipriani, "La chiesa di S. Clemente ai Servi di Siena e i suoi arredi", tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] di cui parlano le biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francesco Conti da Quinzano.
Tra il settembre e l’ottobre dei serviti, e, trasferitosi a Roma, avrebbe ricevuto da Clemente VII una cattedra alla Sapienza. Salviati era stato creato ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] risale al 19 dic. 1312, data della bolla con cui Clemente V lo nominò vescovo di Reggio Emilia. Alla morte del il B., vescovo eletto di Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servi di Maria, di edificare in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] vita perfetta pace con se stesso, col Prossimo e con Dio» (Leggendario francescano..., 1722, p. 466, col. 1). Il 28 dicembre dell’anno comunità romana di S. Bonaventura e approvato da Clemente XI.
Spontaneamente, alla fine del 1697, rinunciò all ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] sua opposizione alle tesi del Molina, senza però che Clemente VIII si decidesse a una condanna definitiva.
La partecipazione - anche per gli interventi di Roberto Bellarmino e di Francesco di Sales in favore di una conclusione moderata della vicenda ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] cattedre di filosofia, teologia morale e dogmatica. Durante la sua visita a Roma (gennaio 1708) il B. consegnava a Clemente XI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso che da' ministri diCarlo Terzo si ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] molto a sollevarne il morale abbattuto. Era presente quando il vescovo A. Pucci, inviato straordinario del papa Clemente VII, recò a Francesco I un breve di conforto del pontefice.
Da alcune notizie ricavate dai Diarii del Sanuto si può supporre ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...