BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] permanenza nella capitale turca e illustrò quale doveva essere la politica da attuare nel futuro, appoggiandosi prevalentemente alla Francia. Clemente XII approvò pienamente la sua condotta e le sue proposte, lo creò il 24 sett. 1736 assistente al ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] chiesa di S. Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta nel carriera ecclesiastica, il 1 apr. 1532 fu nominato da Clemente VII vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan Maria ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] la chiusura dei collegi di S. Luigi, S. Francesco Saverio e S. Lucia, l'espulsione dal territorio pontificio Roma, ma detenne la carica soltanto per pochi mesi, fino alla morte di Clemente XIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] la S. Sede e la Repubblica erano in quegli anni assai compromessi: sebbene Venezia avesse sospeso, dopo l'elezione di Clemente XIII (1758), il decreto che fissava le norme per il licenziamento dei brevi, ora il governo della Serenissima si preparava ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da Clemente VIII il G. fu proclamato referendario di entrambe le Segnature Maria Maggiore.
Frattanto, nel 1594 il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere lo sceglieva come ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] di uniformare e ordinare il "pesantissimo... governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B. consigliarono il pontefice Clemente XI a trasferirlo il 7 giugno 1706 al vescovato di Brescia, la cui diocesi era agitata da non poche inquietudini ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] pochi mesi Fiammetta Cattani da Diacceto, figlia del filosofo ficiniano Francesco.
Quando era ancora una bambina, C. fu messa nel in S. Vincenzo il 2 febbr. 1590. Fu beatificata da Clemente XII il 23 nov. 1732 e dichiarata santa da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] Fiandre. La nunziatura era stata istituita nel 1596 da Clemente VIII, spinto da Filippo II a dare veste volta di Bruxelles, raggiunta a maggio, per subentrare a Giovan Francesco Guidi di Bagno, trasferito alla nunziatura di Francia.
La centralità ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] all'attività di oratore e di scrittore. Dal pontefice Clemente IX aveva ottenuto il nihil transeat per concorrere al pp. 20, 40, 45 s.; P. Manzi, Il monastero e la chiesa di S. Francesco di Paola in Cimitile, Roma 1959, pp. 16, 25; Id., C. G. e ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 1580 sotto lo scettro di Filippo II e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre di Dio, su un'altura presso la città, in Oriente, il L. dedicò un memoriale a papa Clemente VIII, Viaggio dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...