ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] a Roma nel 1524, poco dopo l'elezione di papa Clemente VII, per trattare importanti questioni giurisdizionali. Nel 1525 l'E et attentatis e altri scritti che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici documenti sulla vita e ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Roma e Venezia. Dopo la laurea sotto la direzione di Francesco Carrara, la cui ‘penalistica civile’ influì profondamente sulla sua sancito sul piano parlamentare dalle interrogazioni rivolte da Clemente Corte e dallo stesso Parenzo al ministero dell’ ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] . Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di Clemente VIII.
Nel 1601 Picchena entrò nella segreteria di Ferdinando una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I, mantenuta anche con Cosimo II ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] condanna pontificia. La bolla In eminenti emanata da papa Clemente XII, che fu comunicata a tutte le corti cattoliche , fra i quali Federico II di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] della morte di G. condizionò l'elezione del successore Clemente III e introdusse i presupposti per stipulare una pace durevole .
P.F. Kehr, Papst Gregor VIII. als Ordensbegründer, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 248-76.
S. Kuttner, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I piegava definitivamente la potenza svizzera. Il 15 febbr. esiti positivi, ma Venezia riuscì ugualmente a strappare all'alleato Clemente VII alcuni porti romagnoli, per cui, ad un anno di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] N", che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 135v; Ibid., Biblioteca civica Berio ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII aiuti per le due figlie superstiti.
I. morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] 23 novembre tornò a Pistoia come ambasciatore e commissario, con Francesco Rinuccini, Iacopo di Banco Pucci e Guccio di Dino Gucci servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (futuro antipapa Clemente VII).
Il 29 nov. 1376 vinse lo scrutinio per ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] scudi al mese, dal comandante della spedizione, Gian Francesco Aldobrandini, marito di una nipote del papa. La campagna ).
Le due prime campagne avevano avuto un esito deludente e Clemente VIII, nell'estate del 1601, decise di indirizzare gli aiuti ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...