• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [3650]
Storia [714]
Biografie [2007]
Religioni [825]
Arti visive [499]
Letteratura [201]
Diritto [187]
Storia delle religioni [124]
Diritto civile [139]
Storia e filosofia del diritto [59]
Archeologia [61]

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] Ludovico di Baviera, data da Giovanni XXII e confermata da Clemente VI. Di rilievo è anche la situazione in cui il C figlia di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del fu Francesco Sassi. Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Pistoia, P. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tommaso Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò. Nel 1390, [...] quando Luigi II d'Angiò, sostenuto dall'antipapa Clemente VII, calava a Napoli come pretendente e iniziava la lotta che avrebbe condotto Ladislao, sostando a Capua, sostituì il C. a Francesco Gattola, come capitano di quella città. Parecchi anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' Silvano Borsari Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] di matrimonio stipulato il 16 ag. 1483 per le nozze tra Francesco d'Aragona e Isabella del Balzo, figlia di Pirro principe di ogni modo le cure dei due medici Iacopo Varavallo e Clemente di Vico riuscirono a guarirlo, almeno momentaneamente. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Maria Elvira Gencarelli Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] che non intendeva consegnare l'Alberoni, mentre Clemente XI minacciava di sequestrare i "frutti dei Monti 'ingresso nei suoi stati. Grazie alla laboriosa mediazione del duca di Parma Francesco II, la Repubblica riuscì a far ritirare il veto ed il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO II – INGHILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI

CAPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo Tiziano Ascari Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] la diffidenza o meglio la coperta ostilità di Clemente VII verso Carlo V rendevano particolarmente delicata la posizione ma da una lettera del segretario marchionale Calandra a Giovan Francesco, fratello del C., si desume che quest'ultimo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE (Azzone) Francesco Sabatini Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] riconosciuto nei seguenti documenti: un contratto che insieme alla moglie Adelgunda stipulò con Ilderico abbate del monastero di S. Clemente a Casauria nel 951 (e che confermò nel 957) per ottenere in beneficio la "corte del Colle " ben cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO da Cuma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO da Cuma (Cumanus) Mario Del Treppo Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] di Provenza, e ad altri dignitari perché intervengano presso il papa Clemente VI per ottenere la revoca d'un legato pontificio nel Regno l'atto, in data 25 nov. 1343, per cui Francesco Petrarca veniva nominato da Giovanna I suo cappellano domestico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALIDOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roberto Augusto Torre Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] che ad Imola, unico punto di sostegno della politica romagnola di Clemente VI, aveva trovato rifugio. Avviatesi a buon esito le trattative e a Malatesta Ungaro, a Forlì, contro Francesco Ordelaffi, alleato di Bernabò Visconti, operazioni conclusesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO D'ESTE – GALEOTTO MALATESTA – GIOVANNI VISCONTI – BERNABÒ VISCONTI – MALATESTA UNGARO

CONCINI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Cosimo Paolo Malanima Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] la carica di primo segretario presso i granduchi Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I. La prima occasione di farsi apprezzare il titolo di referendario apostolico sotto il pontificato di Clemente VIII. La carriera diplomatica del C. iniziò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Buccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Buccio Daniel Waley Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] lasciato Orvieto e in quella data, in una lettera di Clemente V, che assegnava al figlio minorenne del B., Vanne, , tra i morti. La sua salma fu sepolta nella chiesa di S. Francesco in Orvieto. Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, VI, Romae 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali