DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Almeno da questo momento ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due Giovanni da Parma, . Script., 2 ed., XVI, 4, a cura di E. Cognasso, ad Indicem. Si vedano anche Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francesco da Garbagnate, all'incontro col vicario imperiale di al Corio, al Giulini e al Verri, fino al Franceschini e al Cognasso (Storia di Milano, IV-V, ad Indicem).
La Historia puòessere divisa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] da Caterina. Visconti, la cui tutela era affidata a Francesco Barbavara, si vide assegnate le città di Pisa (che in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1953, pp. 389-440; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, p. 357 ss.; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] la matematica. Madrina di battesimo nel 1544 del nipote Francesco e nel 1553 della nipote Margherita (figli del fratello e la Riforma protestante 1548-1588, Firenze 1960, ad ind.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 322-361 passim; Culture et ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] I, Pavia 1905, nn. 21, 43-45, 50, 59; D. Magrini, Le epistole metriche di Francesco Petrarca, Rocca S. Casciano 1907, pp. 106-110, 183; F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello Stato Visconteo, in Bollettino della Società pavese di storia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] proseguendo le trattative già avviate da Filippo Francesco Ferrero de La Marmora, caduto in 192, 209, 264, 282, 287, 291, 296, 303-305, 307, 382 s.; F. Cognasso, Storia di Torino, Firenze 2002, pp. 375 s.; De soie et de poudre Portraits de cour ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducato di Nemours; la discendenza si al 1407, Pinerolo 1897; Regeste Genevois, Ginevra 1866; F. Cognasso, Il conte Verde, Torino 1926; J. Cordey, Les comtes de ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da R. Morghen a F. Cognasso, da G.P. Bognetti a E. Besta, da F. Bartoloni ad A. Monteverdi, questioni relative alle fonti francescane (scritti di Francesco anzitutto), vuoi per l'interpretazione della ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] si preparavano intanto all'urto decisivo. Il 25 marzo frate Francesco di Puglia sfidò il S. alla prova del fuoco, e Prediche, di cui sono apparsi i primi due volumi a cura di F. Cognasso, e il terzo a cura di R. Palmarocchi (Firenze 1930-35). Una ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] districtus", in realtà il ruolo svolto dai figli di Francesco d'Este nella gestione della cosa pubblica fu anche per Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano ...
Leggi Tutto