• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [214]
Storia [197]
Diritto [22]
Religioni [14]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]

ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a Costantinopoli, dopo la rivoluzione dinastica del 1185, sotto gl'imperatori Angeli, fino alla caduta della città nelle mani dei crociati latini. Costretti a salvarsi, si rifugiarono nella Georgia, presso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – ANDRONICO I COMNENO – IMPERATORE DI NICEA – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda (1)
Mostra Tutti

DAGOBERTO I, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clotario II, nato verso il 600 e morto nel 638. Quando i grandi d'Austrasia, malcontenti dell'unificazione del regno, vollero avere un re a sé, Clotario incaricò D. di governare una piccola zona austrasica, con l'assistenza di Arnolfo vescovo di Metz e di Pipino maestro di palazzo. Presto però D. contese col padre per ottenere le parti territoriali tolte all'Austrasia. Nel 629 successe al ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO VESCOVO DI METZ – MAESTRO DI PALAZZO – CLOTARIO II – CLODOVEO II – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGOBERTO I, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO II, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Boemondo I e di Costanza di Francia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia. Passò la giovinezza in Puglia presso la madre (morta fra il 1120 ed il 1126), mentre ad Antiochia governavano per lui il cugino Tancredi, poi Ruggero figlio di Riccardo del Principato, e dal 1119 lo stesso re Baldovino II. Nel 1127 il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – COSTANZA DI FRANCIA – BALDOVINO II – RUGGERO II – MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO II, principe d'Antiochia (1)
Mostra Tutti

CABOCHE, Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione dello stato e le malversazioni dei funzionarî. L'università di Parigi, nel 1413, prese l'iniziativa per chiedere al governo di Carlo VI riforme amministrative e repressioni degli abusi. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIOVANNI SENZA PAURA – DUCA DI BORGOGNA – DUCA D'ORLÉANS – ARMAGNACCHI

FILIBERTO II, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), fu fatto conte di Bresse, ma ben presto, il 7 novembre 1497, successe al padre nel ducato. Il governo fu però nelle mani del fratello illegittimo Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LUDOVICA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

ALBERTO d'Aquisgrana

Enciclopedia Italiana (1929)

Si sa poco di lui. In un codice del suo Liber Christianae expeditionis pro ereptione, emendatione, restitutione sanctae Hierosolymitanae ecclesiae, è detto canonicus et custos Aquensis ecclesiae; fu perciò identificato con un canonico di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle), morto nel 1192. Poi i critici respinsero tale identificazione, e ora si crede che vivesse nella prima metà del sec. XII, pur ammettendo ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – BRUXELLES – STOCCARDA – PROVENZA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO d'Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

ANDRONICO III Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito il giovane principe, con la sua vita spensierata, si alienò l'animo dell'avo, che pensò di proclamare erede un bastardo del suo secondogenito Costantino. Dal 1321 al 1328, si svolse fra i due principi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE IX PALEOLOGO – GIOVANNI PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA – STEFANO DUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO III Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CARLO IV re di Francia, detto il Bello

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ultimo figlio di Filippo IV il Bello. Nato nel 1294, ebbe il titolo di conte de la Marche e salì al trono di Francia nel 1322, succedendo ai fratelli Luigi X e Filippo V, morti senza eredi maschi. Neanch'egli dalle tre mogli ebbe figli maschi che gli succedessero sul trono. Il suo breve regno però è importante nella storia dell'organizzazione dello stato francese, perche C. lavorò con zelo e tenacia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO DI VALOIS – REGNO DI GERMANIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV re di Francia, detto il Bello (2)
Mostra Tutti

CARLO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio cadetto di Amedeo IX, duca di Savoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile 1482. Intelligente e forte d'animo, assai presto allontanò dal potere lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra; soffocò malcontenti e agitazioni interne, approfittò della morte di Luigi XI di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX, DUCA DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO – LUIGI XI DI FRANCIA – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi Francesco Cognasso Regnò dal 480 circa sino al 516. Era successo al padre Gundiok con i fratelli, di cui pare si sia liberato con mezzi violenti [...] (v. burgundi); certo riunì nelle sue mani tutta la Borgogna. Intelligente e colto, cercò di romanizzare il suo popolo, di favorirne la coesistenza coi Romani. Monumento insigne è la raccolta di leggi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali