• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [214]
Storia [197]
Diritto [22]
Religioni [14]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] le missioni da lui amministrate a Venezia, presso Francesco Sforza e presso altre potenze. Risulta che curò . École Française de Rome, XII (1892), pp. 49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data Dictionary of the Italian Humanists, II, Boston 1962, p. 1035; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 375; J. F. Michaud, Biographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco, alla stesura dell'atto solenne che, redatto ad Aix- del podestà nei Comuni medievali, Bologna 1912, p. 213 n; F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio, Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i per le provv. Parmensi, III (1865), p. 77; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sott, Milano, in Storia di Milano, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Nicola Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Nicola Matteo Francesco Storti Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] quest'ultimo, ma non sconveniente per l'Angiò: Francesco Sforza era ingaggiato da Renato con una forza di roi René…, Paris 1875, I, pp. 170, 203 s., 272; F. Cognasso, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), 2, pp. 80, 83, 88; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, ibid.. XLII (1915), pp. 641 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giovanni Isabella Lazzarini Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Sede al censo annuo di 50 fiorini. I figli Francesco e Astorgio furono consegnati come ostaggi ai da Carrara nel 1355. Fonti e Bibl.: P. Azario, Liber gestorum, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, p. 53; Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca Giuliana L. Fantoni Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] dopo una lunga malattia. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Il D. ebbe due mogli: la prima fu Valentina Azarii Liber gestarum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, p. 17; Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – SIMONE DA LOCARNO

CHIONIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Francesco Antonio Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] 1943, ad Indicem;G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena 1957, ad Indicem;F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 684; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] S. Francisci, Romae 1908, p. 336; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in in Le Venezie francescane, XXIX (1962), pp. 73-76; Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali