• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [108]
Arti visive [69]
Letteratura [8]
Storia [8]
Religioni [8]
Musica [6]
Diritto [4]
Cinema [3]
Economia [3]
Diritto civile [2]

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Udine. La pala proviene dalla chiesa udinese di S. Francesco dell'Ospedale, dove è ricordata sul finire del XVIII secolo Rinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, p. 93; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, p. 66; G. Bampo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLA, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti. La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] se non appoggio diplomatico. Zane lasciò Madrid nel settembre del 1658, supponendo imminente l’arrivo del successore, Francesco Giustinian, allora ambasciatore a Parigi; senonché costui ritardò la partenza dalla Francia, essendo a sua volta in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CAVALIERI DI MALTA – GUERRA DI CANDIA – INGHILTERRA – XVI SECOLO

BUSATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea Luigi Menegazzi Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] avvicina al S. Marco in trono tra i santi Andrea e Francesco dell'Accademia di Venezia che, per quanto eseguito circa vent'anni . La scuola veneta, Londra-Firenze 1958, p. 53; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 67, 98; National Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BUONCONSIGLIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO CONTARINI – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI

RILLI ORSINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RILLI ORSINI, Fabrizio Piero Scapecchi (Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] a riguardo del passaggio dei codici assisiani di Rilli a De Rossi, si ricava che dodici codici furono consegnati a un ignoto Francesco Mazzoni il il 24 ottobre dello stesso anno e ne è sconosciuta la data del successivo passaggio al De Rossi. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO MAZZONI – FILIPPO CARANDINI

GAMBACORTA, Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio) Franca Ragone , Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] . Una figlia del G., Guiduccia, fu maritata al giudice Francesco de Barba, personaggio pisano di un certo rilievo. Il G 22; 1312 giugno 4; Ibid., S. Paolo, 1311 luglio l°; lbid., Coletti, 1323 febbraio 7; Ibid., Cappelli, 1326 giugno 27; 1331 marzo 5; ... Leggi Tutto

CAFFARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano Gabriella Bartolini Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] Marco e poi arciprete di S. Maria Rotonda, e Francesco, che fu canonico di S. Apollinare. Pietro, A. Ceccarelli, Nobilia dell'alma città di Roma, III, c. 154; G.Coletti, Comunicazioni dall'Arch. stor. comunale di Roma, in Archivio della Soc. romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHITELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Biagio Elvio Ciferri – Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] nominato assessore militare ad interim. In quell’anno sposò Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco, che gli dette numerosa prole, introduzione alla tragedia Il Battista scritta dal figlio Francesco, il suo Saggio storico sulla nazione giudaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MIRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRETTO, Niccolò Enrico Bellazzecca , Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] circa il pagamento dell’opera, stimata da Filippo Lippi e Francesco Squarcione (Zanocco, p. 108). Si è supposto che a Padova, in Rivista d’arte, XVIII (1936), pp. 107-109; L. Coletti, Pittura veneta del ’400, Novara 1953, pp. 16, 88; C.L. Ragghianti ... Leggi Tutto

CAPRIOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Domenico EE. Safarik Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro). È, documentato [...] venne ucciso proditoriamente - per motivi d'interesse - da Francesco de Boscharini, che dopo la morte del Pennacchi aveva di C. E. Borenius, London 1912, III, p. 131; L. Coletti, La Pinacoteca comunale di Treviso e il suo riordinamento, in Boll.d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Francesco dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Francesco dei Walter Angelelli Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] in origine sulla ricca cornice firmata da Francesco Storibono, oggi perduta a eccezione della parte F. dei F., in Emporium, LVI (1948), 108, pp. 285-289; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. XV; C. Volpe, Donato Bragadin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
superciliosità
superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali