L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] invece è 0,0000975.
La coesione specifica (rh = a2, a altezza della colonna in un capillare di 1 mm. di raggio) a differenti temperature in aria città agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana, altro canale derivato dall'Adda ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nel centro il basamento quadrato (m. 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere appoggiata una stele, e che ha nell'angolo di nord sultano turco. Morì nel 1451. Per il figlio Francesco I governò la duchessa madre Chiara di Niccolò Zorzi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] lui di Manco Capac, che vi regnava. Una colonna mista di Spagnoli e indigeni, entrata in Vilcacamba di cui si devono, tra altro, una Santa Rosa (1810), un San Francesco Solano e parecchi quadri di Madonne nel museo di Lima. Noti pittori peruviani ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sorpresa a Dogali (v.), il 26 gennaio 1887, la colonna De Cristoforis (v. italo-abissina, guerra). L'anno successivo documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale faceva chiedere al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non vi ha dubbio che le lunghe e molteplici fughe di colonne (i filari che fiancheggiavano le vie erano talvolta doppî, allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382-3464 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di barche, di cui abbiamo le immagini nelle figurazioni delle colonne Traiana e Antonina, ma talvolta erano dei ponti veri e accuratamente nei dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] registrazioni nei suoi libri in tre colonne distinte. Egli annota nella prima colonna il nome del depositante e l la storia delle banche popolari in Italia sono legate ai nomi di Francesco Viganò e di Luigi Luzzatti; ma specialmente di quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] mattoni cotti al sole, forma dei templi, delle stele, delle colonne, delle abitazioni, tipi decorativi, fogge di elmi, di spade, gruppo delle tombe del Triclinio, dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno sec. V e vi è ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , con l'azione aggressiva di distaccamenti avanzati. Fu così che una colonna di 4000 uomini, agli ordini del generale Bes, fu inviata a la resa; e le truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli, ebbe l'idea di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 'erezione d'un nuovo edificio sacro, si usò talora il mezzo d'incidere sui pulvini dei capitelli, o sui fusti delle colonne, il nome del fondatore. Sono notissime le iscrizioni fatte porre da Costantino e dai suoi successori nelle basiliche erette in ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...