Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] originale anche nell'espressione, quali le porte e la "colonna" del convento di San Michele (1015, ora nella gli altri Bertoldo, il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a semplice titolo di curiosità storica la Grammatica armena di Francesco Rivola, Milano 1624, quella del P. Clemente Galano 'alta cella per le campane, consistente in un tiburio a otto colonne (fig. 12). Il monastero di Sanahin possiede una vera e ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] solito a un solo becco, con il fusto foggiato a guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro servì per d'avorio e d'osso, ornati di bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Venasca, sul tipo delle decorazioni ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Wissowa, Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., V, Stoccarda 1905, colonna 2356 segg.
Arte della tarda età imperiale e della prima età , baccanali, putti, ecc., e se poco possediamo di Francesco Duquesnoy (1594-1644) detto, a Roma dove dimorò a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] cristiani ci dànno spesso esempî di arcate in serie impostate direttamente sulle colonne: bellissimo quello ravennate detto di S. Francesco.
Arcate sostenute dalle colonne con l'intermediario di un architrave troviamo nel portico circolare della ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sua maniera nella Assunzione della Vergine e nel Gesù alla colonna, ambedue nella cattedrale, il Morales, il Vela, l' Vincenzo de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in Quito, e Gaspar Zangurima ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] technologies, 1997, pp. 393-403.
Ingegneria clinica
di Francesco Paolo Branca
La figura dell'ingegnere clinico
L'ingegnere consumo di ossigeno nel cervello e, negli interventi sulla colonna vertebrale, il controllo, tramite i potenziali evocati, dell ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dei Miracoli con pianta a croce greca e con archi rialzati su colonne e la chiesa di S. Giovanni dei Napoletani sono il più Cita, e le statue che si vedono in S. Agostino, in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. - Di opere di pittura ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Leuber (a Brescia), 1420; Stefano di Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), 1426; Paolo Ingegniero d'Atria (a Fano), in ogni regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano da Verona, G. B. Facchetti, il Torriano, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia il sarcofago decorato con maschili, ma la copertura che la sormonta è sorretta da due colonne corinzie e la cortina si riduce a un drappeggio lungo l'arcata ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...