TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] tropopausa si trova ad altezze variabili fra 8 e 10 km.; la minima temperatura è in media di −50°.
Nelle medie latitudini le colonne isoterme prendono inizio più in alto, fra 10 e 12 km., e sono più fredde, con circa −55°.
A latitudini via via minori ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] sulla crosta terrestre nelle diverse combinazioni azotate.
Così si calcola che sopra 100 mq. di terreno si trovi una colonna d'aria contenente approssimativamente 800 tonn. di azoto elementare, mentre nel terreno corrispondente si ha al massimo 40-50 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ungheria e di molti principi tedeschi, fiamminghi e scandinavi. Una colonna di Svedesi e di Tedeschi del nord venne a imbarcarsi a all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso. Se ne discusse nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nella pubblica passeggiata sul Gianicolo), la Villa Patrizi (edificata nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e il giardino della villa Colonna. Questo fa parte dei grandi lavori di restauro del palazzo di piazza Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] levantino; un ufficiale detto bey comandava la colonna di soldati (maḥallah) inviata periodicamente nell' della Tunisia, Roma 1929; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e Francesco Crispi, Milano 1928; M. G. Sarfatti, Tunisiaca, ivi 1924; A ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di impedimenta, o bagagli non escluse, come appare nella Colonna Traiana, le macchine da guerra (ballistæ, catapultae), da ammazza il dragone, S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti con la zampa dell ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] XIV da operai venuti da Cipro. Una fila di 3 colonne, alle quali corrispondono sulle pareti laterali, pilastri a fascio, dividono Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a Francesco I a più riprese proclamarono i loro supposti diritti alla ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] è necessario ammettere che al piatto giunga un vapore più ricco. In altre parole il fatto di prelevare dalla testa della colonna una certa quantità di vapore obbliga ad aumentare il numero di piatti e cioè il fenomeno non può essere rappresentato dal ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] si rende meno manifesta e la calcopirite si dispone in colonne o in nidi. Non sempre però predomina la calcopirite, di modellare in lastre di rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un tempo dorata, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] per varietà e bellezza di linee architettoniche e d'arte decorativa. Francesco Traballese v'innalzò un giardino pensile chiuso su tre lati da un portico sostenuto da colonne abbinate, al quale diede nuovo ornamento un chiosco cui Antonio Bibbiena ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...