Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] è men certo che in seguito la direzione fu affidata a Francesco della Luna; al quale già il primo biografo rimprovera di deve però accennare che l'arcata sotto la quale passa la via della Colonna fu fatta nel 1600, e in tempo assai più vicino l'altra ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] nella seconda metà dell'Ottocento, dei nomi dell'inglese Francesco Galton (1822-1911) e dell'austriaco Giovanni (in sopra i valori 42,5, 47,5, 52,5.., indicati nella prima colonna; e le frequenze dell'ultima riga 9, 83, 67,.... dicono quanti ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] cattedra di Padova, dove il primo lettore dei semplici fu Francesco Buonafede, risale solo al 1533. A Padova nel 1545 sorse al Tesoro Messicano e insegnando botanica alla Sapienza; Fabio Colonna (1567-1650) di Napoli, autore di opere botaniche ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] , sino a terminare in un semplice occhio o bottone al centro. Canale, o meglio gola o guscio, è anche la cavità o listello cavo, che ricorre talora a più riprese sul basamento della colonna ionica, alternato a listelli rigonfî, detti tori. ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] un'arpa egiziana rovesciata. La cassa di risonanza è collocata in alto, la colonna, o giogo, è da essa distinta e con essa forma un angolo retto creatore della moderna tecnica del suo strumento. Francesco Giuseppe Dizi, dopo un'avventurosa esistenza, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] detta della Porziuncola vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il Rinascimento ci ha Giulio II conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, e nel 1536 Pio IV la volle condivisa con la ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] di peli nell'interno, criniera brevissima, coda sfornita di crini tranne nella parte terminale, regione lombare della colonna vertebrale costituita da cinque sole vertebre; frequenza nella regione dorso-lombare di una banda bruna incrociata da un ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] . Nell'interno, a tre soleimi navate, ricchi capitelli nei grandi colonnati, festoni di alloro ricorrenti, altari a colonne tortili, fra cui sontuosissimo quello di S. Francesco di Paola con bassori lievi di Giuseppe Zimbalo, detto lo Zingarello ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] livello, il raffreddamento non è più di 10 per 100 m., a causa del calore latente reso libero nella condensazione.
Una colonna di aria satura, che abbia ad esempio 10° di temperatura e pressione di 1000 millibar, ha un gradiente termico verticale di ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] dita. Spesso disturbi gravi insorgono senza che il malato si lamenti.
I corsetti gessati s'applicano per immobilizzare la colonna vertebrale, per correggere o impedire deviazioni del capo o del tronco. Quando il corsetto immobilizza il capo, prende ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...