DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] l'anno preciso in cui il D. lasciò il servizio di Francesco Maria e se, ancora una volta, sia stato Nicolò il mediatore Andrea subito lo raggiunse per servirsi dei prigionieri, Ascanio Colonna e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, come mediatori ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] e offerto la corona del Regno di Sicilia a Francesco I, sollecitando l'invio di una flotta francese in , p. 9; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 33, 84; C. Trasselli, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I de’ Medici (19 ottobre 1587) la situazione divenne Piccolomini poté entrare a Roma in carrozza, protetto dai Colonna e l’ambasciatore spagnolo don Enrique secondo conte di Olivares ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] -legale (pp. 393-410), la requisitoria del procuratore generale La Francesca (pp. 470-484), il discorso dell’avvocato difensore Tarantini (pp Palermo e distribuito da Emme Cinematografica con la colonna sonora del gruppo musicale folk rock Têtes de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] prezioso. Improvvisamente, il 30 maggio, gli Imperiali al comando del marchese di Pescara Ferdinando Francesco d'Avalos penetrarono le difese. Prospero Colonna, che ancora conduceva trattative, ordinò anch'egli l'assalto e Genova fu messa al sacco ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] di truppe. Destinato a succedere, nel 1659, a Luca Francesco Barbaro come "provveditor generale dell'armi in regno di Candia", una spada d'oro dei valore di 200 reali; dagli ufficiali una colonna d'oro "di peso di 500 cechini in circa"; dalla comunità ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] date il 18 sett. 1630 al predecessore del D., Giovan Francesco Lomellini, e, come quelle, hanno il loro fulcro nelle confisca dei beni, distruzione delle case ed erezione di una colonna infame). Il 7 luglio il cadavere dell'impiccato fu esposto ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] fuga, presso l'abbazia di S. Andrea di Sestri, una colonna di fuorusciti condotti da Adorno.
L'influente posizione acquisita nel governo . Già due giorni dopo, nella chiesa di S. Francesco e nella vicina torre di Castelletto, si radunarono alcune ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] produttiva bellica. Mentre l'ordinamento Pariani (1938) portava alla divisione binaria, di ridotta capacità difensiva ma con compiti di colonna d'urto e penetrazione (la manovra diventando compito del corpo d'armata e dell'armata), e di conseguenza l ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] 1625, in virtù delle nozze fra Margherita e Federico Colonna duca di Tagliacozzo, il patrimonio confluì all’interno di quello della famiglia romana.
Il 19 marzo 1996 il sepolcro di Francesco Branciforte è stato aperto e sono state condotte molteplici ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...