FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] e orchestra, basato sul Cantico delle creature di s. Francesco d'Assisi, che aveva terminato nell'agosto del 1958. Del , in Corriere della sera, 28 ott. 1966, p. 11 G. Confalonieri, Sono lavori moderni ma senza fumisterie, in Il Giorno, 28 ott. 1966 ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] per la recitazione e accettò la parte di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro Rossini. In quell’ parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di Vincenzo Monti: l’iniziativa ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] Cerasoli. Lì gli giovò moltissimo il direttore spirituale don Francesco Pitocchi, ricordato in una lettera a Roncalli del 18 scanno, il porporato bergamasco, avvicinatosi ai cardinali Carlo Confalonieri e Alberto Di Jorio, chiese loro – a voce ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Bice Vergani, Marco Innocente (segretario) e Francesco Alberto, mentre il terzogenito, Enea, L'imperialismo industriale italiano: 1908-1915, Torino 1974, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), III, L'esperienza della ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] un richiamo al valore militare degli Sforza e di Francesco in particolare, e infine la cronaca dell'incoronazione , I (1891), pp. 3-12; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di GiorgioMerula, Alessandria 1894, pp. 164 s.; A. Segarizzi, Un ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] coll’assenso dell’autore dal prof. abate Francesco Regonati, I-IV, Milano 1861); Mémoires d’un prisonnier d’état par Alexandre Andryane, revue par l’auteur et augmentée d’une correspondance inedite de Confalonieri, Paris 1862; A. Vannucci, I martiri ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 552 s.; A. Confalonieri, Chronica de regiminibus pontificum tam romane quam ambrosiane ecclesie, in E. sec. XIII. R. da Frisseto (1295-1296), sede vacante, Francesco da Parma (1296-1308), a cura di M.F. Baroni, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] di cinquantadue anni (Salomonio).
Come i due fratelli Francesco e Antonio, probabilmente maggiori di lui, venne indirizzato G., stando almeno alle fonti, fu il busto di Girolamo Confalonieri, eseguito per la chiesa di S. Maria Maddalena, nel convento ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] all’interno di un locale ricevuto in dono dall’imperatore Francesco I, di passaggio a Brescia nel 1825, al quale aveva condannati bresciani dello Spielberg e di Lubiana. Cugino di Federico Confalonieri, si prese infatti a cuore non solo le sorti del ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] parte all’altro fratello, Giovanni Francesco.
Compiuti gli studi giuridici, probabilmente ; 431, c. 94v (estratti autografi del M.); serie III, 20 C, c. 91; Fondo Confalonieri, 34, cc. 298-302; 54, cc. 205r, 271r; Segreteria dei brevi, regg. 209, ...
Leggi Tutto