RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Irene, Achille Murat, figlio di Gioacchino, Federico Confalonieri, Pietro Leopardi e Terenzio Mamiani della Rovere.
Bandiera, Domenico Moro, Nicolo Ricciotti, Anacarsi Nardi, Francesco Berti, Jacopo Venerucci, Jacopo Rocca e Domenico Lupatelli, ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] ordinato sacerdote nel marzo del 1828. Il vescovo Giovanni Francesco Toppia gli affidò incarichi di insegnamento, ma dal 1831 Massari, Torino 1860-1862, ad ind.; Carteggio del conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-1913, ad ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] in volgare stampata in Sicilia (Palermo, G.A. De Franceschi, 1599; Venezia 1601).
Dopo il suo ritorno a Noto il anonima in dialetto (cfr. La "Vita" del beato Corrado Confalonieri tratta dal codice dell'Archivio capitolino della cattedrale di Noto, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] condannò in contumacia il notaio Petracco da Incisa, padre di Francesco Petrarca, al taglio della mano e a un’ammenda di e bandito insieme con molti esponenti dei Griffi, dei Confalonieri e degli Ugoni. In questa azione politica si distinsero ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , pp. 8, 244 s.; II, pp. 164 s.; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, II, Bologna 1940, pp. 152, 162; P Epistolario, I, II, IV, Firenze 1949-54, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] e numerosi benefattori.
Nel 1921, però, venuto a mancare il Magistretti, il suo successore nell'amministrazione dell'Ambrosiana, G. Confalonieri, mostrò di non apprezzare l'operato del G., che si sentì in dovere di inviare alla S. Sede due memoriali ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] , quad. VI; f. 1839, quadd. I, VI; Notarile, Confalonieri Antonio, f. 1769. E. Motta, Di Filippo di Lavagna e from Milan to Venice in the fifteenth century. Evidence from the Zornale of Francesco de’ Madiis, ibid., pp. 121-148; P. Scapecchi, Le “ ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] mondo degli affari e della politica, tra i quali Francesco Crispi. Quest’ultimo era al centro di una vastissima ), in Studi storici, XXII (1981), 4, pp. 767-795; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. Dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, II ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] banco privato Marsaglia e la Comit si rinvia ad A. Confalonieri, Banca e industria in Italia: 1894-1906, Milano 1974- , pp. 595-642 e Torinesi di carattere. La Nebiolo. Un’industria ed i suoi uomini, a cura di L. Tavano - G. Di Francesco, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] di 425 fiorini ogni tre mesi e il duca di Milano, Francesco Sforza, «pro retributione maiori meritorum» (Fossati), gli concesse de proportione motuum in velocitate fu stampata a Pavia, da D. Confalonieri il 16 dic. 1482 (IGI, 6190).
Le opere del M. ...
Leggi Tutto