MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] società dei Federati facente capo al conte Federico Confalonieri e la parte avuta nella preparazione di un l’assoluzione.
La sentenza divenne esecutiva dopo che l’imperatore Francesco I l’ebbe confermata il 27 ottobre 1824 destinando Moretti allo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] e nel 1808 due codici contenenti le Rime e i Trionfi di Francesco Petrarca (Triv. 905 e 1015); infine, dopo la primavera del di indiziati di cospirazione. Nel marzo del 1822 Federico Confalonieri, agli arresti da alcuni mesi, dichiarò che Trivulzio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini dell’Accademia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Confalonieri, 51; Instruttione per... cardinale Mont’Alto, nipote ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] membro della commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della rocca di Solarolo al degli Anziani…, Bologna 1614, pp. 47, 51; Id., Li confalonieri di Giustizia…, Bologna 1616, p. 5; C. Ghirardacci, Historia ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] del voto di povertà, cui era legato in quanto francescano). Ancora nel novembre di quell'anno, però, dovette intervenire Arm. I-XVIII, cod. 6459: copia, eseguita da G.B. Confalonieri nel 1628, del Liber legationis card. de Fuxo con i capitoli del ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] lunghi mesi della reazione, con il fratello maggiore Francesco, fra i patrioti cisalpini confinati dall’Austria Risorgimento italiano, I, Bologna 1925, p. 145; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941; IV, a cura ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] insurrezionale dei Confederati italiani del conte patriota Federico Confalonieri. Dopo il fallimento del moto, una serie di in una ormai sostanziale inedia politica, la frequentazione di Francesco De Sanctis, trasferitosi a Zurigo nel 1856. Nel 1859 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] a Bologna, nella cappella di famiglia in S. Francesco.
È possibile che un diligente spoglio delle numerosissime raccolte legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 169;Id., Li confalonieri di giustizia del popolo et commune di Bologna, Bologna 1616, p ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] italiana, fu inviato a Torino, su ordine di Federico Confalonieri (che aveva anticipato 4000 franchi per tale missione) con piemontese del 1821 (già il 24 dicembre 1823 l’imperatore Francesco I aveva chiesto indagini sul suo conto) ma Olini, ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Napoleone, allegato a una lettera in data 31 marzo 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano causa di un incidente di viaggio (lettera di F. Confalonieri alla moglie Teresa, in data 14 maggio 1814, in ...
Leggi Tutto