FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] 1513, e fu sepolto, come desiderava, in S. Francesco; già nell'agosto successivo la vedova, Angela da Desio, ..., III, Milano 1890, p. 113, n. 153; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 164 nota 4, 170, 173 nota ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Clemente di Otera, ma di Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella di Ludovico. In virtù forse ; G. N. Pasquali Alidosi, I signori anziani consoli e confalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1670, p. 35 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] 30 dicembre 1846 (giorno dei funerali di Federico Confalonieri) e del 21 febbraio 1848, Morosini si salma fu tumulata a Roma nella cappella dei Cento Preti della chiesa di S. Francesco a ponte Sisto, ove erano già quelle di Manara, caduto il 30 giugno ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] F. furono funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al duca probabilmente il 7 nov. 1559.
Bibl.: V. Badini-Confalonieri, Storia dei principi di Masserano Ferrero Fieschi, Torino 1875 ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] a S. Ambrogio da uno della famiglia Confalonieri. Così aveva disposto Giovanni Visconti per sciogliere la Il suo corpo fu trasportato nella chiesa dei frati minori di S. Francesco, ove ora non sono più visibili sulla parete della sacristia né l' ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] grande solennità, nel castello di Racconigi, la cugina Francesca Grilliet. Nello stesso anno fu nominato generale di cavalleria dove morì il 15 sett. 1629.
Bibl.: V. Baffini-Confalonieri, Storia dei principi di Masserano Ferrero Fieschi,Torino 1875, ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] di A. Fontanelli, F. T. Arese e P. Teuliè scritte dal maggiore Yaco Petti, Milano 1845, pp. 49 ss.; A. D'Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898, pp. M S. e passim; A. Luzio, Antonio Salvotti e i processi dei Ventuno, Roma 1901, pp. 81 s., 89, 91 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] G. era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre ad alcune composizioni sacre, madrigali (1588), dedicandolo al nobile milanese G.B. Confalonieri, presso il quale era stato precedentemente ospite.
Nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] scrive di aver ascoltato nel 1846 dalla bocca dello zio F. Confalonieri vicino, alla morte: "Amico mio, se noi da alcuno abbiamo circa però il Baldasseroni chiese al ministro sardo a Firenze Francesco Sauli che il C. fosse inviato in licenza e che ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] cittadini aveva dato il suo appoggio all'editore Francesco Lampato, quando lanciò gli Annali universali di 230-242, 244-245, 250-259, 261-267; L. G. Cusani Confalonieri, G. D. Romagnosi, notizie storiche e biografiche, bibliografia e documenti, Carate ...
Leggi Tutto