• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [105]
Storia [37]
Religioni [28]
Arti visive [28]
Diritto [23]
Letteratura [15]
Diritto civile [12]
Filosofia [8]
Diritto commerciale [6]
Medicina [6]

MONTANARI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Leonida Fabio Zavalloni – Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] non avevano esitato a fermare il padre Domenico e i fratelli Francesco e Natale, in quel periodo residenti a Rocca di Papa, contegno fermo e al contempo sprezzante, rifiutando i conforti religiosi (identico il comportamento di Targhini). La duplice ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Leonida (1)
Mostra Tutti

MONTEGGIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGGIA, Giovanni Battista Maria Conforti MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] è testimoniato anche dalla fortunata cura di un paziente illustre, Francesco Melzi d’Eril, che nel 1795 gli assegnò un vitalizio , Roma-Bari 2001, pp. 102- 104; G. Frank, Memorie, a cura di G. Galli, I, Milano 2006, pp. 185, 217, 271. MARIA CONFORTI ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA CISALPINA – ALESSANDRO MANZONI – MALATTIE CELTICHE – CAMILLO PACETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEGGIA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara) Alessandra Briganti Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch. La data e il luogo di nascita, che [...] P. S. Mancini ne conobbe il figlio, Francesco SaverioEugenio, ufficiale dei bersaglieri, che sposò il 5 Serao, La Contessa Lara, in Il Mattino, 3-4 dic. 1896; L. Conforti-N. De Sanctis, La Contessa Lara, Napoli 1897; A. Ungherini, Manuel de ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NARRATIVA DI CONSUMO – CRONACA BIZANTINA – GIULIO SALVADORI – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Michele Mario Francesco Leonardi MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti. Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] Morelli e Silvati. L’esecuzione ebbe luogo il 12 settembre in piazza S. Francesco. A differenza di Silvati, Morelli, poi sepolto in terra sconsacrata, aveva rifiutato i conforti religiosi, e avrebbe detto che «voleva andare all’inferno per vedere il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PUBBLICO MINISTERO – GIOACCHINO MURAT – GIUSEPPE SILVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo Ugo Dovere – Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] ’ultimo sinodo diocesano a Napoli, celebrato nel 1726 dal cardinale Francesco Pignatelli, Sanfelice ne celebrò due nel giro di sei anni 1959, pp. 521-549; E. Morelli, Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e l’arcivescovo di Napoli Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO PIGNATELLI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi. Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] Torti diede alle stampe alcuni Oratori musicali e dedicò a Francesco II un’ode epitalamica (Il nodo dell’alme), in occasione Morì a Modena il 15 febbraio 1741, dopo avere ottenuto i conforti religiosi. Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, dove ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDINO RAMAZZINI – FRANCESCO II D’ESTE – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TOZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo. Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659. La cultura napoletana [...] storico per le province napoletane, I (1876), p. 151; S. Mastellone, Francesco D’Andrea politico e giurista, Firenze 1969, p. 110; E. Garin, L medicine, Helsinki 1999, pp. 38, 212, 245; M. Conforti, Antichi e moderni all’università: il caso di L. T. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO D’ANDREA – ATENEO NAPOLETANO – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Luca (1)
Mostra Tutti

SERAO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SERAO, Francesco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023 Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze 2020, https://storiadellacampania.wikidot.com/dssnn:serao-francesco (14 gennaio 2023); M. Conforti, Medicina sotto il vulcano. Corpi e salute a Napoli in età moderna, Milano 2021, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – JEAN BAPTISTE VAN HELMONT – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAMBATTISTA MORGAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici Eliana Carrara Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455) verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano [...] de’ Medici (cfr. Vasari, gli Uffizi e il Duca, a cura di C. Conforti, F. Funis, F. de Luca, catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, le certezze del letterato fiorentino Giovanni Francesco Fabrini, portavoce delle tesi espresse da ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – JULIUS VON SCHLOSSER – BERNARDO DE DOMINICI – COSIMO I DE’ MEDICI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici (11)
Mostra Tutti

BATTAGLIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIOLI, Francesco Nicola Ivanoff Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] datati 1786. Sono anche del B., con figure di Francesco Zugno, due Vedute dell'esterno e dell'interno della vecchia anche a Madrid, dove eseguì le scene per la Nitteti di N. Conforti (1765). Fonti e Bibl.: Venezia, Museo Correr, Libretti delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO VISENTINI – FRANCESCO ZUGNO – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali