• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [105]
Storia [37]
Religioni [28]
Arti visive [28]
Diritto [23]
Letteratura [15]
Diritto civile [12]
Filosofia [8]
Diritto commerciale [6]
Medicina [6]

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , S. Maria della Morte, 1721) e I conforti di Maria Vergine addolorata per la morte del suo divin L’altare della famiglia P. in Santa Maria dei Poveri e il dipinto di Francesco Gessi, in Rassegna storica crevalcorese, giugno 2006, n. 3, pp. 59-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

CONTINI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CONTINI, Gianfranco Paola Italia Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da  Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] politica Tra l’una e l’altra tensione si distesero i conforti dell’amicizia, che cementò negli anni una serie di rapporti Canti di Leopardi che, grazie alla pazienza e acribia di Francesco Moroncini, aveva dotato la letteratura italiana, e su uno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COGNIZIONE DEL DOLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] decisero di annettervi un convento. Il lavoro, commissionato a Francesco da Volterra, fu ultimato solo dopo la sua morte e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, a cura di C. Conforti, Milano 1997, pp. 135-150; D. Del Pesco, L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

MORANTE, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANTE, Elsa Nadia Setti MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Teodoro, la loro figlia e madre di Elisa, Anna, il padre Francesco, la seconda madre e amante del padre Rosaria, il misterioso cugino in corso, tra cui il romanzo Senza i conforti della religione. Il ritorno alla pagina scritta avvenne gradatamente ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA FANTASTICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CORRIERE DEI PICCOLI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il processo, iniziato con la fondazione di S. Francesco del Prato, di sistemazione dell'area a settentrione della settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P. Conforti, Le mura di Parma, I, Parma 1979; A.C. Quintavalle, La Pilotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo, segnalandolo al ministro di polizia R. Conforti per l'atteggiamento ostile al governo, e ordinandone quindi, insieme col ministro, l'arresto. Cordiali rapporti ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

Newton e la nuova meccanica celeste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] ben vivo, la nozione di gravitazione universale incontra ostacoli minori. Guido Grandi, Ruggero Boscovich, Giovanni Poleni e Francesco Algarotti sono tra i primi sostenitori e divulgatori del sistema di Newton. Alla fine, però, gli avversari del ... Leggi Tutto

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Cinzia Cassani Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di natura, si intreccia al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una dinastia di sovrani che, corretti soprattutto di quest'ultimo, della cui figura i contemporanei - dirà il Conforti (1887, p. 26) - "si innamorarono" e al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

GAVA, Silvio e Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GAVA, Silvio e Antonio Luigi Musella Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] contadini si contrapposero soprattutto alle grandi famiglie dei Farina, dei Conforti, dei Moscati, dei principi di Angri e dei principi i contatti erano l'avvocato generale dello Stato Francesco Selvaggi, l'avvocato Mario Riccio e, saltuariamente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] accademici? […] Né vi crediate per questo ch’io vi conforti a voler mutar natura, di voler vestir nuova persona co’l Mussolini né di un’ingiunzione del Ministro dell’educazione nazionale Francesco Ercole e impedì nel gennaio 1935 che le schede P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali