DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] e autorevole amministratore cittadino. Direttamente collegate a queste sue funzioni pubbliche sono le due orazioni gratulatorie al doge FrancescoContarini che ci sono pervenute, una delle quali è datata 1624; e ancora i Discorsi sopra i rimedi alle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] particolarmente difficile.
Mal si concilia la data del viaggio che per raggiungere la sede egli compì sulla galera di FrancescoContarìni, partendo da Venezia, dopo aver ricevuto dal Senato la "commissione" del 19 sett. 1556, con una relazione che si ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] delle forze e la fortezza resistette. Non si sa precisamente quando il B. abbia lasciato la sua carica: lo sostituì FrancescoContarini, il quale seppe difendere la rocca di Croia e le mura di Scutari fino alla morte. Croia e poi Scutari sarebbero ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] il "Chunradus", avesse cercato d'introdurre dissensi e turbamenti.
Al 1623 risale un'ode del B. in onore del doge FrancescoContarini, in cui l'esaltazione di Venezia, "Adriani littoris et sali / Regina", s'accompagna a quella del "Princeps", "custos ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di FrancescoContarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] famiglie del patriziato veneziano, sin da bambino ottenne il titolo di commendatore di Cipro. Ricevette una ottima educazione letteraria e religiosa nel collegio dei padri somaschi di S. Zeno in Monte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] con le somme richieste per gli altri mercanti. Di fronte infatti ai 2400 ducati domandati per Andrea Gritti, ai 1250 per FrancescoContarini e ai mille per Bernardo Giustinian, i Turchi esigevano per il B. solo 400 ducati, uno dei più bassi riscatti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] del 1405, dopo la caduta di Padova sotto il dominio veneziano, e vi finirono i loro giorni; Maria, sposata nel 1413 a FrancescoContarini e, alla morte di questo, ad Alvise Storlato, procuratore di S. Marco: a lei la Repubblica veneta, in memoria dei ...
Leggi Tutto
BOLZETTA, Francesco
Alfredo Cioni
Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento.
Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] B. a Vicenza da Giorgio Greco sono da ricordare le tre successive edizioni della Fida Ninfa,favola pastorale di FrancescoContarini (1595, 1597, 1599), le Considerazioni soprail Pastor Fido di Giovan Pietro Malacreta (1599, 1600). Tra le edizioni che ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] segretario: una prima volta a Roma nel 1533 con l'ambasciatore veneziano Marcantonio Venier e l'anno seguente con FrancescoContarini presso Ferdinando d'Austria. Il 27 giugno 1537 fu nominato segretario ordinario. Due anni più tardi fu segretario di ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] alla letterata Isotta Nogarola in una invettiva latina (cfr. Segarizzi, pp. 47-54). Assieme a Lauro Querini e a FrancescoContarini, il B. rispose anche a Poggio, che aveva offeso il patriziato veneziano nel suo De nobilitate, collaborando coi due ...
Leggi Tutto