PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] S. Lorenzo Altinate e al sostegno delle Porte Contarine si versa nel canale esterno detto Piovego, formato dalla i Carraresi, ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , nell'Arcadia del Sannazzaro, nell'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, nel Libro del Peregrino di Iacopo Caviceo, nella lungo tutto il secolo si distinguono Benjamin Disraeli (Contarini Fleming, Lothair, Tancred, Vivian Grey), Charles e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dí mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto latino. - , Giuseppe Farsetti, Iacopo Nani, Iacopo Morelli, Gerolamo Contarini (Marciana); Alfonso Gioia, Tommaso Obizzi, Ottavio Besini, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] influenza, per mezzo della sorella Eleonora, sposata nel 1529 al re Francesco I.
Si presentava ora a Carlo, come imperatore e come re da ogni responsabilità e richiamò il legato, card. Contarini: onde, pur stabilendosi per amor di quieto vivere ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] mentre il S. Teodoro vi è orrido, ed enormi sono il S. Francesco e il S. Girolamo, e tutta l'opera, di grande intento decorativo la Madonna degli Alberetti, delle Gallerie già di casa Contarini, alla quale va posta vicina l'altra Madonna, bellissima ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] mezzo alla quale è la fontana settecentesca eretta dal podestà Alvise Contarini, s'allinea da un lato il palazzo della ragione ( Giuseppe Belli e con numerosi quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto; la croce gotica d ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] dottrina catechistica si ebbe anche presso i laici: a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di Castello si dedicarono nel dialogus (1539): il Catechismus del cardinale Gaspero Contarini (1542): per Mantova Leonardo de Marinis pubblicò ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Baiamonti; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel città il Borgo Luciaz (deformazione da Arcuzio) tra il bastione Contarini, sul quale in casa Paparella nasceva l'"Assunto di Dalmazia", ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Ignazio a Paolo III per mezzo del cardinale Contarini, veniva approvato verbalmente in Tivoli (3 settembre le costituzioni (1558). Terzo generale fu pure uno spagnolo, S. Francesco Borgia (1565-1572), indi il Mercuriano, belga (1573-1580), e ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] bloccare Venezia, mentre l'alleato suo principale, il signore di Padova, Francesco da Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. Il e dalle lagune il vecchio doge Andrea Contarini assaliva i Genovesi, ritiratisi a Chioggia. Numerosi ...
Leggi Tutto