Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il più lungo della storia veneziana dopo quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il mero dato numerico lascia ormai post-orseoliana, sparendo definitivamente con il dogado di Domenico Contarini. 67. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 95. Nella ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di retta giustizia e di umanità, allontanando possibilmente i mali maggiori" (91).
I dispacci di Contarini e di Vincenti furono compendiati da Francesco Lippomano, il suocero del Querini nobile in Francia, in alcune lettere al genero. Il "dialogo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ascendenza, è ristretto in parentado con la casa Cornara e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del . Il Dramma avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l'avea dedicato a S. M.: la musica era ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Il Dramma avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l’avea dedicato a S. M.: la musica era anche tutto il cap. dedicato a Il dogado e la morte di Nicolò Contarini, pp. 229-245.
54. La lettera di Codebò è conservata a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i provveditori nominarono "medico pei la terra" il chirurgo Zuan Francesco Strata (R Palmer, Physicians and Surgeons, p. 455).
107 341). Nel 1524 l'avvocato straordinario ser Marco Antonio Contarini, q. ser Antonio, ritornò alla avvocatura dopo l ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] difesa, Venezia 1786, p. 13.
15. Pietro Franceschi, Memorie della correzione 1780 scritta da [...] segretario della dei fatti e della sventura accaduta a Carlo Contarini; Paolo Preto, Contarini, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Le amazoni nell'isole fortunate - Piazzola sul Brenta, villa Contarini - Pallavicino - S'odono trombe e calpestio di cavalli - pp. 215-216) - della elezione a doge di Francesco Morosini, laddove la predominanza della gloria politica per la gloria ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] gennaio-febbraio di quell'anno prendeva parte ai festeggiamenti per le nozze di Lucrezia Contarini con Jacopo Foscari, figlio del doge Francesco, indossando quello che sarebbe divenuto il segno distintivo di tali società: una calzamaglia bipartita ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e le vende a casa sua a S. Luca. Gian Francesco Costa disegna e incide all'acquaforte centoquaranta vedute e le stampa in le antiche raccolte dei Grimani di S. Maria Formosa e dei Contarini di S. Samuele: la prima si arricchì con vari pezzi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] coagulano intorno alla costruzione di tale edificio. Basterà ricordare che fra i protagonisti sono Francesco Zorzi, Andrea Gritti, Pietro Contarini "filosofo", mentre fra gli implicati sono Tiziano, Sebastiano Serlio, Fortunio Spira. Singolare la ...
Leggi Tutto