QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , LXXIV (1955), pp. 200-212; O. Kristeller, Francesco da Diacceto and Florentine Platonism in the sixteeenth century, in Id , pp. 32, 52, 60, 276, 303, 335; H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1959), ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] sua fama, come afferma il Casotti, aprì al B. le porte dell'alta società di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di Piero e i suoi figli: a uno di questi, Piero, abate di S. Zeno in Colle nel Trevigiano, A. Cantini ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] lettere inviate dall'Inghilterra all'ambasciatore a Roma Alvise Contarini (conservate nel codice marciano It., cl. VII, lettera cui il biografo fa riferimento è di Angelo Correr di Francesco. Mentre si trovava in Inghilterra il C. venne designato dal ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] ebbe anche almeno tre figlie: Isabetta, moglie (1405) di Marino di Antonio Contarini da Sant’Angelo; Lucia (che testò nel 1405), moglie (1398) di Nicolò di Francesco Dolfin, anch’egli da Sant’Angelo, e Zanetta, monaca. Probabilmente un’altra figlia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 'azione del D. fu volta a convincere prima Luigi e poi Francesco a passare in Italia; questo si verificò nell'estate del 1515 procurò il matrimonio del figlio Matteo con una sorella di Gasparo Contarini, che gli portò in dote 6.000 ducati; era infatti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] di certo egli il capitano di galea «Jacomo Michiel» incontrato da Francesco Grassetto il 23 sett. 1511 (cfr. Viaggio … nell’anno 1511 1550, sostituì l’ammalatosi ambasciatore straordinario Leonardo Contarini nel porgere, a Genova, il saluto della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a a cura di L. Arbib, Firenze 1843, ad ind.; G. Contarini, Relazione di Roma 1530, in Relazioni d’ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ; il 1° agosto precedente, però, aveva ottenuto dal doge Francesco Foscari un privilegio con il quale la Repubblica di S. Marco, furono quindi posti il provveditore veneziano Giorgio Corner e Federico Contarini: il primo si diresse, insieme con il M., ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] li aveva trasmessi lo zio paterno Nicolò - questi dev'essere il figlio di Francesco e, se sì, figura tra i "giustitiarii" eletti a Candia nel -96; accoglie nel 1598 il neoarcivescovo Tommaso Contarini. D'indubbio impegno la massiccia Historia di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] ducati correnti. Ma quasi - a detta di Zen e Contarini - covante un "desegno" foriero della "ruina" della Repubblica spoglie trovarono pietosa sepoltura a Mediaş nella chiesa di S. Francesco.
Intanto, prima della sua fine, Pier Paolo Vergerio aveva ...
Leggi Tutto