MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] contesto dove si fronteggiarono apertamente la posizione filocuriale del procuratore di S. Marco de supra, Federico di FrancescoContarini, convinto fautore della consegna di Bruno all'Inquisizione romana, e l'altra, più articolata, di Leonardo Donà ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] disertissimus " per le sue opere latine (Vita di Alessandro V, Odi, Elegie, Trattato di metrica, ecc.) a eccezione di FrancescoContarini, il quale lo vuole dopo morto dannato in eterno alla galera per i suoi molti " versacci ". Meno drastico, il ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] l'analisi del registro Barbarigo, che interessa gli anni dal 1442 al 1447, anche attraverso l'analisi del mastro di FrancescoContarini, per il periodo compreso fra il 1449 e il 1455. Risultano, oltre alle normali operazioni di giro, anche operazioni ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] reclutandola fra i suoi studenti, una piccola comunità, nella quale spiccavano i nomi di quattro patrizi veneziani: FrancescoContarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, Andrea Bondumier, poi patriarca ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] Nel 1527 la seguì a Ischia, dove trovò un manoscritto dei Commentariorumde rebus in Hetruria a Senensibus gestis… libri di FrancescoContarini, che molti anni dopo avrebbe comunicato a Gian Michele Bruto (cfr. ed. a cura di questo, Lugduni 1562, p. 3 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] , Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, III, cc. 48-49; Relazione di F. M., Pietro Duodo, Giovanni Mocenigo e FrancescoContarini ambasciatori straordinari alla corte di Roma nel 1605, in Relazioni degli Stati europei …, a cura di N. Barozzi - G ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] dieci nel 1607 e podestà di Padova nel maggio 1619-settembre 1620; nel 1623 partecipò all'elezione del doge FrancescoContarini.
Il B., dapprima avviato alla carriera politica - fu savio agli Ordini e ufficiale alle Cazude, - la abbandonò, nel 1624 ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] dire con sicurezza che era ancor vivo quando fra, Fulgenzio scriveva la biografia sarpiana (iniziata durante il dogado di FrancescoContarini, 1623-24, e compiuta, o almeno riveduta, intorno al 1628).
Giunto a Venezia, durante la sua peregrinazione ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] di costoro sembra più attendibile l'ipotesi del Ludwig, che propone i nomi di Andrea Dandolo, Marc'Antonio Bernardo e FrancescoContarini, in carica dal 1530 al 1532. Il fatto che questa data sia posteriore a quella del testamento prima ricordato non ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] gruppo di altri giovani patrizi (Michele Morosini, Filippo Paruta che sarebbe divenuto vescovo di Torcello e poi di Creta, FrancescoContarini) nel convento di S. Maria di Nazareth, degli eremitani di S. Agostino, di cui il Garofali era priore. Nel ...
Leggi Tutto