STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] , tra i quali Giberti, Federico Fregoso e Gasparo Contarini.
Nel corso degli anni Trenta si legò alla cerchia tra i familiari di Pole è evocato in un sonetto di Giovan Francesco Bini destinato a Michelangelo Buonarroti in De le rime di diversi nobili ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] savi sopra le "Camare" e dei Pregadi, Giovanni Francesco provveditor di Comun e alla Sanità.
Figura piuttosto 1º ott. 1589 risale un accordo tra il B. e Tommaso Contarini, stipulato in occasione della partenza di questo "al viaggio di Soria"; ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] degli Ordini. Al seguito di Giovanni Grimani e Angelo Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento al trono di 1676). Nel Maggior consiglio assunse la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato di avere abbandonato Candia ai ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] il Senato lo designò a succedere a Francesco Priuli nell’ambasceria ordinaria in Spagna. 50, 61, 108 s., 169 s., 173, 185; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 236, 238, ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] 1627 seguiva a Candia il provveditore generale Francesco Molino, il futuro doge: missione particolarmente (documenti di carattere ufficiale), 2508/XVI(cinque lettere ad Angelo Contarini, ambasciatore straordinario a Vienna, del 1637),1250/XXXI (una ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] . discusse le tesi (il 26 e 27 ag. 1549 con Francesco Capodilista, il 17 marzo 1550 con Giovanni Lippomano), ottenendo la laurea carte precedentemente sottrattegli. Obbligato dal vescovo Giulio Contarini a presentarsi agli inquisitori a Venezia, fu ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] dedicato al giovane Lorenzo Bragadin, pronipote del doge Francesco Foscari e figura già nota nel patriziato umanistico ’elegia per Alvise Cippico, dedicando il libro al cardinale Gasparo Contarini, che aveva avuto l’incarico di esaminare l’accusa di ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, conservata nel fondo Della sensibile rallentamento, tanto che nel 1634 si diede l'incarico ad Alvise Contarini, ambasciatore della Repubblica di S. Marco presso la S. Sede, ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] . Negli stessi anni il M. strinse rapporti con Francesco Ventretti, per lungo tempo docente di matematica nel Collegio Nel 1748 il M. aveva del resto dedicato a Simone Contarini, provveditore generale in Terraferma, l’opera Del calcolo balistico o ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Marcantonio, erano "morti... secretarii" del Senato, lo zio Gian Francesco finì i suoi giorni a Palma nel 1616 ov'era segretario corso del conflitto gradiscano, è al seguito di Nicolò Contarini provveditore in campo e, dal febbraio 1620 al febbraio ...
Leggi Tutto