MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] .
Il 28 luglio 1572 fu eletto dal Senato, in sostituzione di Francesco Da Lezze, tra i savi sopra i Beni inculti e il 20 ufficio che lasciò anzitempo, nel luglio 1576, sostituito da Iacopo Contarini. Tra il dicembre 1577 e il settembre 1578 fu, con ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] . Nel 1444, infatti, il C. sposò una non meglio identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, quanto risulta dal testamento del C., ché, a proposito della prima moglie, il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] ; scrive in proposito il Malipiero: "E Bortholomio Memo q. Francesco, zovene de 20 anni, ha habù gran despiazer che l'Erizzo sia romaso dal Contarini, per reputar più degna casa la Contarina; e no possendo tolerarlo, se acostò in Gran Consegio a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] , Padova 1818).
Il M., che il 2 apr. 1799 si era sposato con Contarina di Vincenzo Pisani, nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì a Venezia il 2 ott. 1829.
Del M ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] sensualità delle figure presenti in opere quali l'Estasi di s. Francesco e S. Magno vescovo con l'angelo, dipinte per la s.; E. Martini, Un capolavoro del F.: il ritratto del doge Contarini, in Gazzetta delle arti, giugno 1980, numero speciale, p. 4; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] (25 maggio 1517), al Cairo, insieme con Bortolomeo Contarini. Tornato a Venezia (4 giugno 1518), si vide gratificato ), nel frattempo divenuto segretario in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I Della Rovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] il doge Giovanni Corner, informato dall’ambasciatore Pietro Contarini: attendeva infatti il ritorno di Orsini a Venezia l’anno di noviziato sotto la guida di Alessandro di s. Francesco, nel pomeriggio del 25 febbraio 1628 emise i voti religiosi alla ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di Stato, Leonardo Mocenigo, Marc'Antonio Erizzo e Niccolò Contarini, tutti di parte sarpiana, fu condannato, nel gennaio 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] legato alla omonima isola greca, e da Caterina Contarini di Alvise dal Zaffo.
Fu tenuto a battesimo ’amministrazione del patrimonio di famiglia.
Sposò Maria Teresa Lippomano di Francesco (12 ottobre 1790, Archivio di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] essere inoltrato a Venezia, lo recapitò invece a Francesco il Vecchio. Si aggiunse il ritrovamento, avvenuto nella casa di un altro congiurato, il giudice Pietropaolo Crivelli, di una lettera, che il doge Contarini aveva inviato al C. il 23 luglio di ...
Leggi Tutto