FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] sensualità delle figure presenti in opere quali l'Estasi di s. Francesco e S. Magno vescovo con l'angelo, dipinte per la s.; E. Martini, Un capolavoro del F.: il ritratto del doge Contarini, in Gazzetta delle arti, giugno 1980, numero speciale, p. 4; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] (25 maggio 1517), al Cairo, insieme con Bortolomeo Contarini. Tornato a Venezia (4 giugno 1518), si vide gratificato ), nel frattempo divenuto segretario in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I Della Rovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di Stato, Leonardo Mocenigo, Marc'Antonio Erizzo e Niccolò Contarini, tutti di parte sarpiana, fu condannato, nel gennaio 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] essere inoltrato a Venezia, lo recapitò invece a Francesco il Vecchio. Si aggiunse il ritrovamento, avvenuto nella casa di un altro congiurato, il giudice Pietropaolo Crivelli, di una lettera, che il doge Contarini aveva inviato al C. il 23 luglio di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] notizie sulla giovinezza del D.: il 24 sett. 1447 fu eletto avvocato di Petizion; nel 1465sposò Maria Correr di Lorenzo di Francesco, che gli diede Angelo, morto nel 1510senza figli, e Lorenzo, che fu protonotaro apostolico e con il quale, nel 1527 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] figlio di nome Girolamo, di cui fu padrino il doge di Venezia, Francesco Foscari. Le notizie su di lui cominciano a farsi più numerose a la basilica Ursiana, in presenza del podestà Paolo Contarini, tra clero e popolo di Ravenna a seguito della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] il 4 sett. 1535 il Senato lo destinò, insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Marco Foscari, a un'ambasceria a Napoli ambasciatori si separarono, recandosi il G. al seguito di Francesco I e il Cappello a Gand presso l'imperatore.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] ed una suddivisione in atti e scene da attribuire al Conti.
A Venezia egli conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli patrizi, dai quali sollecitò un appoggio alla sua candidatura come lettore di ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] 1541), dedicati al canonico della cattedrale patavina Benedetto Contarini (unica raccolta profana del Cinquecento scritta per voci chiese padovane di S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli anche in quest’ambito ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] il nuovo comandante provvisorio dell'armata, Girolamo Contarini, lo nominava vicecapitano delle galere grosse, e egli morì, il 22 apr. 1528, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto