CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] presso Ferdinando re dei Romani. Partito il 7 marzo 1536, arrivò ad Innsbruck il 30 di quel mese, succedendo a FrancescoContarini. Suo compito era di migliorare i rapporti tra i due Stati in vista della necessità di fronteggiare l'attacco turco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] consentirne la verifica. È certo, invece, che in quello stesso anno il D. fu a Milano, insieme a FrancescoContarini, per tentare una mediazione tra Giovanni Maria Visconti (che probabilmente, in questa circostanza, gli conferì il cavalierato) ed ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] delle leggi e l'11 aprile successivo depositario del Banco del giro. Nel dicembre 1624, alla morte del doge FrancescoContarini, il C. è tra i quarantuno elettori del nuovo doge.
La successione si presentava difficile, a causa delle posizioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] istituzione e ben più importante di provveditore alle Fortezze. Poco dopo, nel novembre del 1543, assieme a FrancescoContarini, ebbe il compito di negoziare le condizioni per l'acquisto della piazzaforte di Marano.
Divenuta dominio imperiale dopo ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] inviargli un ambasciatore straordinario a rinnovare le profferte di amicizia ed a spiegare il comportamento del governo veneziano. Fu eletto FrancescoContarini che arrivò a Londra il 4 febbr. 1610 e ne ripartì dopo un mese; la sua missione si rivelò ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] il suo ingresso nel gennaio del 1670 ed ebbe come colleghi dapprima Benedetto Dolfin e poi, dal 22 giugno 1670, FrancescoContarini. Tra i vari problemi, connessi con l'amministrazione "di una podesteria così vasta e rilevante come quella di Brescia ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] coincide con questa.
In contatto assiduo con nobili dotti, come Pietro Da Mosto, il futuro doge Francesco Venier, il futuro patriarca Pietro FrancescoContarini, e con un letterato attivo nel mondo dell'editoria come Girolamo Ruscelli, il F. acquistò ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] veneziano del secolo XV, in Atti dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., FrancescoContarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio veneto, XII (1906), 1, p. 283; Id., Antonio Baratella e i ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] al settembre del 1624 e nel mese seguente entrò nel Consiglio dei pregadi. Il 6 dic. 1624 moriva il doge FrancescoContarini e fra i candidati alla successione veniva indicato anche il padre del C., procuratore di S. Marco, che riscuoteva simpatie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] dipendenza del patriarca dalla politica marciana. La scelta cadde sul senatore Pietro FrancescoContarini, ma il D. riuscì secondo, raccogliendo ben 105 suffragi; senonché il Contarini morì dopo soli sedici mesi, e questa volta, nella votazione del ...
Leggi Tutto