• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
378 risultati
Tutti i risultati [1086]
Storia [378]
Biografie [668]
Religioni [128]
Letteratura [88]
Arti visive [76]
Diritto [51]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Musica [16]

ABBONDIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDIO, Agostino Guido Verucci Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] clamoroso arresto, eseguito dai due procuratori Alessandro Contarini e Vincenzo Grimani, che con seicento archibugieri A causa di questi avvenimenti, le buone relazioni tra Francesco I e Venezia subirono una momentanea eclissi, e il Pellicier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Franco Armando Petrucci Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca di Atene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] Zorzi di Bodonitza in nome del figliolo Francesco. Quando, però, la reggente Chiara si fece sposare (1453) da Bartolomeo Contarini, giovane patrizio veneto figlio del governatore veneziano di Nauplia, Priamo Contarini, il quale uccise la moglie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 26 ott. 1665, primogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e Maria Contarini. Intrapresa la carriera politica, fu savio agli Ordini [...] . Il monarca palesava di far gran conto della presenza a Dresda del F., figlio del defunto, stimato senatore Francesco Foscari, e accennava a un precedente rifiuto del F., proprio a motivo dell'insuperabile ostacolo rappresentato dalle leggi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Vincenzo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] non aveva partecipato. Ben presto, forse per ammissione del Foscolo e anche del notaio Gian Vittore Contarini e del "comandador" Francesco D'Andrea, emerse il nome del B., e successivamente venne coinvolto anche Pietro di Domenico Michiel, altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morone, Giovanni

Dizionario di Storia (2010)

Morone, Giovanni Cardinale e diplomatico (Milano 1509-Roma 1580). Nel 1529 Clemente VII gli conferì il vescovato di Modena e lo inviò in Francia dal re Francesco I. Fu la prima di molte altre missioni. [...] ai colloqui di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). Vicino ai cardinali R. Pole e G. Contarini, lì espresse caute aperture a taluni aspetti della Riforma. Cardinale nel 1542, partecipò al Concilio di Trento cui presiedette nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CLEMENTE VII – FERDINANDO I – FRANCESCO I – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morone, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Contarini

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11º e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo, dal centro dei suoi affari, Giaffa. L'altro, rimasto indigeno, [...] di possessi in terraferma, contò tra i suoi membri ben otto dogi: Domenico (1041-71), Iacopo (v.), Andrea (v.), Francesco (v.), Nicolò (1630-1631), Carlo (v.), Domenico (v.), Alvise (v.), e molti uomini eminenti nella diplomazia, nelle lettere, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO MERCANTILE – VENEZIA – GIAFFA – SIRIA – DOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini (1)
Mostra Tutti

Contarini, Bartolomeo, duca d'Atene

Enciclopedia on line

Nobile veneziano; recatosi ad Atene per affari, divenne prima amante, poi marito di Chiara Zorzi (o Giorgi), che reggeva il ducato di Atene per il figlio minorenne, Francesco. Volendo assicurare il suo [...] C. si recò ad Adrianopoli per ottenerne il riconoscimento da Maometto II; ma questi gli preferì il nipote della Zorzi, Francesco Acciaiuoli, che recatosi ad Atene ne divenne duca, dopo aver strangolato la zia. Alle proteste del C., Maometto II troncò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI ATENE – IMPERO TURCO – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI

Contarini, Alessandro

Enciclopedia on line

Patrizio veneto (forse Venezia 1486 - Padova 1553), comandò, con Francesco Pasqualigo, Andrea Doria e Marco Grimani, la flotta veneto-spagnola-papale che si scontrò, nel Golfo di Arta (davanti a Prevesa), [...] con Khair ad-dīn Barbarossa (27 sett. 1538) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO GRIMANI – ANDREA DORIA – VENEZIA – PADOVA – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali