GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] acconcia, è infruttuosa se - come ricorderà al Senato veneziano, il 3 sett. 1588, reduce da Mantova, l'inviato FrancescoContarini - Guglielmo, pur di togliersi il cruccio, sottopone la questione pure al "re Cristianissimo", il quale "terminò che", a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] . E la sua lunga milizia marittima non lo rendeva indegno dell'altissima carica: "era ben giusto - si complimentava con lui FrancescoContarini in un'Oratione (una delle tante in onore del nuovo doge, pubblicata a Venezia nel 1616) - che chi per lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] -pontifici, l'ordine del Senato a FrancescoContarini, in procinto di recarsi come ambasciatore 1957-59, pp. 219, 456, 564, 763, 823; G. Cozzi, Il doge ... Contarini..., Venezia-Roma 1958, ad vocem; Id., Gesuiti e politica..., in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] luglio 1539 il F. era stato eletto nuovamente ambasciatore presso Carlo V, ma era riuscito a evitare la nomina, che andò a FrancescoContarini; poi, come si è detto, si ebbe una lunga assenza dalla scena politica, conclusa con l'elezione a savio del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 98r-99v; 2518/8 (19 lettere del G. a FrancescoContarini, inviato presso il Lautrec, 1528-29); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 820 (= 8899), Consegi, cc. 101r ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , potrà dire con orgoglio d'aver trascorso fuori Venezia ben 28 anni. Dopo un soggiorno romano alle dipendenze dell'ambasciatore FrancescoContarini, nel 1610 si reca in Spagna col rappresentante veneto Pietro Priuli e, morto questi il 2 ott. 1613 e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] ag. al 5 nov. 1624 provveditore alla Cassa degli ori e argenti; il 13 dic. 1624, alla morte del doge FrancescoContarini, fu correttore della promissione ducale.
L'elezione del nuovo doge si prospettava difficile ed incerta per le posizioni di forza ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] per il primo semestre del 1550, nel febbraio era inviato ambasciatore straordinario a Giulio III, assieme a FrancescoContarini, Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di congratularsi col nuovo papa per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] presso Ferdinando re dei Romani. Partito il 7 marzo 1536, arrivò ad Innsbruck il 30 di quel mese, succedendo a FrancescoContarini. Suo compito era di migliorare i rapporti tra i due Stati in vista della necessità di fronteggiare l'attacco turco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] consentirne la verifica. È certo, invece, che in quello stesso anno il D. fu a Milano, insieme a FrancescoContarini, per tentare una mediazione tra Giovanni Maria Visconti (che probabilmente, in questa circostanza, gli conferì il cavalierato) ed ...
Leggi Tutto