FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] secondo quanto scriveva al Senato il provveditore generale del Regno, Francesco Morosini.
Rimpatriato, per molti anni il F. non il 27 marzo 1655 si rivolsero a favore di Carlo Contarini, trascesero al punto che gli inquisitori di Stato ordinarono al ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] impegni fuori Venezia e morì alla fine del 1462; Francesco, insignito del dottorato e distintosi per l'intensa attività mandato a Traù il 14 giugno 1451, quando gli subentrò Benedetto Contarini, il D. fece rientro in patria il 26 giugno. Il ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] fortunatamente".
Dietro segnalazione dell'ambasciatore veneziano a Roma Pietro Contarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, che il C. attribuisce al suo antico maestro Francesco Piccolomini, in cui Venezia, "mista di Aristocratia, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dovettero ripiegare sugli Euganei. A salvare la situazione giunse Francesco Sforza col suo esercito, e il 23 giugno a in unione con Almorò Donà e al procuratore di S. Marco Federico Contarini (quest'ultimo morì poco dopo, in seguito al morso di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , in seguito alla scomparsa prematura della moglie, Giorgio si risposò con Barbarella di ser Ruggero Contarini, da cui ebbe numerosi figli: il D., primogenito, Francesco, Giacomo, Vittore, che fu capitano e podestà di Cividale e di Belluno, Domenico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] altra, allor quando possi farlo impunemente".
Il successore Francesco Vendramin ritardò di mesi il suo arrivo e delle questioni promosse da un eccitamento del N. V. ser C. Contarini con le arringhe fatte nel Maggior Consiglio l'anno 1780, a cura ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] dell'abito nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. fu anche ricostruzione della chiesa di Valnogaredo, presso Padova, di proprietà dei Contarini di S. Beneto. In seguito, rimasto proto della Scuola ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] marchese del Vasto, che seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F. fu al servizio di M e il 23 ag. 1542 era fuggito in Svizzera.
Con la morte del Contarini (24 ag. 1542) non venne meno la considerazione di cui il F ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] 64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti e morali, Venezia 1608; Polinnia per l'ill.mo sig. Tommaso Contarini... podestà di Padova, Padova s.d. [1609], c. F7.
...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] alla terza, a fianco di Ottaviano e Giano Fregoso, del Contarini e di Andrea Doria (tornato anche lui al servizio del papa , dopo il 1514, il D. preferì accettare l'invito di Francesco Maria Della Rovere (che lo volle capitano delle sue milizie), al ...
Leggi Tutto