LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Famiglia, che si trova oggi all'interno della chiesa di S. Francesco a Ripa, per la quale era stata commissionata. Il dipinto in formula sperimentata da Gian Lorenzo Bernini all'interno della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria a Roma, e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dell'anno precedente, e confidava i suoi timori al figlio Francesco, in una lettera del 4 maggio: gli animi erano divisi 1663, pp. 148 s.; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara, Padova 1698, pp. 9, 14 s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] p. 104; in Compositioni degli accademici Ricovrati per la morte della signora... Cornaro Piscopia..., Padova 1684, p. 34; Applausi… al valore del serenissimo Francesco Morosini... recitati da ... accademici Disuniti ... nel palazzo della Republica in ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] 3, 4, 6; III, ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. Arisi, Cremona classica, IX(1901), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde, Firenze 1908, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] l'imitazione della celebre S. Teresa di Bernini nella cappella Cornaro a S. Maria della Vittoria. Si deve tuttavia tener 1670, con l'esecuzione della Beata Ludovica Albertoni per S. Francesco a Ripa (1671-74).
Maria sarebbe stata in rapporti anche ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] ultimo periodo della sua vita fu segretario del cardinale Marco Cornaro, che ebbe verso di lui una particolare benevolenza e gli , il Capodiferro, il Postumo, il Castiglione, Pietro Mellini, Francesco Calvo), a una delle battute di caccia di cui si ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] 'assalto dei creditori intervennero tempestivamente gli zii paterni, Giorgio, Francesco e Federico, e quest'ultimo assunse la tutela dei nipoti riduttione accademica all'illust. ed eccell. Catterino Cornaro Podestà di Verona nella partenza del suo ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] S. Vittore al Corpo, per cui dipinse nel 1610 la S. Francesca Romana, in S. Antonio Abate, dove lasciò nel 1612 la Cattura a Bergamo; datata 1621 è la tela raffigurante il Cardinal Cornaro che benedice la prima pietra della chiesa di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] ., Bibl. e Arch.). La tavola, proveniente dalla chiesa di S. Francesco della stessa città, reca la firma dell'artista e una scritta con il bruniti a forti effetti luministici.Sotto il dogado di Marco Cornaro (1365-1368), G. fu chiamato a Venezia per ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] della famiglia, la "condizione" presentata da Francesco Corner per la redecima del 1711 elencava circa 1186, cc. 247v-250v; Ibid., Cod. Cicogna 3471: Delle lodi della Casa Cornaro. Oraz. di Domenico Giorgi bibliotecario dell'E.mo e R.mo Sig. Card. ...
Leggi Tutto