CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] "per oprimere molti senatori, ma particolarmente la casa Cornara".
Dall'ottobre del 1629 al settembre del 1630 il Giorgio. Alla sua morte tutti i suoi beni furono ereditati dal fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] di Fornovo e inseguì con l’esercito, comandato da Francesco Gonzaga, i francesi sino ad Asti.
L’11 (1900), pp. 107-113 (commissioni, 26 settembre 1499), 117-119; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, I, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] avventura edilizia a Venezia tra il Seicento e il Settecento: Palazzo Cornaro della Regina, in Antichità viva, XII (1973), 3, e Giuseppe Torretti: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of eighteenth century, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] morto senza figli nel 1595.
Nella lunga Lettera al magnifico M. Francesco Longo (in J. Morelli, Operette, III, Venezia 1820, 217-222).
A Musso e al comune amico fraterno Alvise Cornaro egli ricorse chiedendo loro la disponibilità a fare da testimoni ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] identificandone la madre in una nobildonna della famiglia dei Cornaro.
Rientrato a Bergamo, venne nominato insegnante di volume, Le stanze di Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza; nel medesimo anno Serassi attese all’edizione dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] .
Nel testamento lasciava enormi ricchezze al fratello Francesco ed istituiva diversi legati, tra cui uno , 293-294; F. Zen Benetti, Per la biografia di F. e Marcantonio Cornaro, vescovi di Padova, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza abusare 1590, per installarsi prima nella villa di Codevigo degli amici Cornaro poi, dal 18 maggio, nel loro palazzo a Padova. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] ambasciatore presso il nuovo comandante dell'esercito, Francesco Sforza, che si trovava a Verona: la (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 332; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] Dese in una poco ortodossa versione su due piani (Villa Cornaro), nella Villa Foscari (1560), nota come "La Malcontenta", sostituire Jacopo Sansovino nei lavori della chiesa di San Francesco della Vigna. Dovendo risolvere il complicato problema di ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] di Cristo, mentre nelle lunette laterali modellò il S. Francesco e il S. Ludovico da Tolosa; per questo lavoro carcere, insieme decorativo che richiama il precedente berniniano della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria. Nel 1682 decorò l’ ...
Leggi Tutto