CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] e da Morosina di Caterino Morosini.
Discendente da Caterina Cornaro, e perciò detta "della Regina" - del ramo la famiglia. L'immediato intervento degli zii paterni Giorgio, Francesco e Federico, che fronteggiarono le scadenze più urgenti, mentre ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Scandiano; più tardi, quelle a patrizi veneziani come i Cornaro, Dolfin, Lippomano, Memmo, Priuli.
Attorno al 1546 curò stesse date morì Sciarra Colonna.
La morte dei fratelli Tramezzino (Francesco nel 1576 e Michele nel 1579) frenò la tipografia e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Cavalieri, dalla quale ebbe sei figli: Iseppo (1684), Francesco (1687), Caterina (1691-1719), Giovanni (1691), Paolo un’avventura edilizia a Venezia tra il Seicento e il Settecento: Palazzo Cornaro della Regina, in Antichità viva, XII (1973), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] discendenza e un richiamo al valore militare degli Sforza e di Francesco in particolare, e infine la cronaca dell'incoronazione con la reginae dignissimae, per la regina di Cipro Caterina Cornaro di passaggio a Brescia nel 1497, quando era ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] da Braccio da Montone, per poi scendere in Calabria con Francesco Sforza. Verosimilmente Taliano si fermò in Calabria fino al 1421, da Piccinino e catturato insieme al provveditore veneto Giorgio Cornaro e a Taddeo d’Este. Nel 1433 Taliano, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] cinquantadue anni (Salomonio).
Come i due fratelli Francesco e Antonio, probabilmente maggiori di lui, venne F. Cessi, Medaglie e piccole sculture nel Cinquecento a Padova, in Alvise Cornaro e il suo tempo, a cura di L. Puppi, Padova 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] del cardinale Alvise, di Francesco governatore di galea morto nelle guerre contro i Turchi e di Marcantonio, padre I, cc. 190v-191r; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. V, 23 (= 5670): M ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Leonardo; De antiquitate..., cit., p. 373), con Francesco Bonafede e con Giovanni Battista Cipelli (Egnazio).
Nel 1519, . p. 105), poi in E. Menegazzo, Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro. Ricerche, testi e documenti, a cura di A. Canova, Roma-Padova ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Paolo Manuzio al C. del 1545 e un'altra a Francesco Luisino del 1547, nelle quali sono chiare l'ammirazione e abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Cornaro, il Carafa e i vari "partiti" che erano al centro degli intrighi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] b. 170, Dorsoduro 427; la divis. dei beni tra Francesco e Girolamo Ibid., Notarile, Atti, Fabrizio e Lucillo Beacian, numerose notizie sulla famiglia, in F. L. Maschietto, E. L. Cornaro Piscopia, Padova 1978, ad Indicem (su cui v. anche la recens ...
Leggi Tutto