VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] Gian Maria Mazzuchelli, secondo testimonianze concordi di Giuseppe Cornaro, proposto di Villongo (Bergamo), e di Pietro italiano, stampate, il primo tomo a Trento nel 1774, presso Francesco Michele Battisti, e il secondo tomo a Venezia nel 1775, ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...]
Venne sepolta nella tomba di famiglia, presso la chiesa di San Francesco a Rovigo.
Opere. Componimenti poetici per l’ingresso di S. le nozze di S.E. Maria Foscarini con S.E. Andrea Cornaro, Rovigo 1751; Componimenti in lode di S.E. Gaetano Dolfin, ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Senato veneto il 10 luglio seguente come successore di Marco Giuseppe Cornaro, venne ordinato a Roma il 26 luglio da Clemente XIII, il vescovo, anche per insistenza del vicario generale Francesco Bona, a redigere la lettera pastorale del 4 maggio ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] andata in sposa a Mario Fiorentini, padre di quel Francesco Maria autore delle Memorie di Matilda la gran contessa di S. Sisto); lo stesso pontefice se ne lamentò con Cornaro e così il protonotaro rassegnò le dimissioni e rientrò definitivamente a ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] tentativo di recupero dell’altare Rinaldi già in S. Francesco a Treviso, identificato da Fossaluzza (2011) nel paliotto con Vicenza 1962, pp. 127-131; L. Puppi, Il ‘Barco’ di Caterina Cornaro ad Altivole, in Prospettive, 1962, n. 25, pp. 52-64; G ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Domenico Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto Francesco Maria della Rovere (ma l’interpretazione è incerta, pp. 169 Padova, malgrado le perplessità manifestate dal vescovo Federico Cornaro, restio a vedere «frati mescolati con preti» ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] , sottoscritta il 7 ottobre 1571 e dedicata a Cornaro, Monti ricorda il consenso avuto e giustifica la stampa Vicenza 1974, pp. 16-30; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, VII (1983), ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] alcune incertezze sul modo di osservare la immobilità di una stella, si era rivolto a lui, per mezzo del Cornaro e di Francesco Contarini, per avere più precise informazioni.
La seconda polemica suscitò da parte di Galilei una presa di posizione ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] (Bergamo 1781), sottoscritta con i nomi dei canonici Benedetto Passi e Francesco Sonsogno (p. 72), ma in realtà opera del C. (vedi A. Pesenti, Lettere ined. dell'abate C. Rotigni al proposto Cornaro…, in Bergomum, XXXII(1958), pp. 167, 177; Id., Note ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] la riedificazione della piccola chiesa della villa di Ca' Cornaro (1772) e la fabbrica delle chiese di Borso, 'età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp. 228, 235-237 ...
Leggi Tutto