CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] , nel novembre 1648, una relazione nella quale indicava a conforto delle sue fatiche l'aiuto fornitogli da "Mons. Ill.mo Cornaro, prelato di virtù, e di prudenza nonordinaria, anzi ripieno di tutte quelle conditioni che rende sublimato un pastor, e ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona di Cipro, connotati dall'atteggiamento (Zanetti, 1792): l'opera è andata dispersa alla stesa maniera dell'Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi).
Moschini (1808, p. 142) ricorda che ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 321; A. Zanelli, L'elez. del doge Cornaro. 4 gennaio 1625 (Dal carteggio del nunzio mons. G. B. Agucchia col card. Francesco Barberini), in Arch. veneto, s. 5, VIII (1930), p. 9; F. Capretti, Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] paterna alla quale pervenne, assieme ai fratelli Girolamo, Giovanni e Francesco, il 6 febbr. 1539.
Intanto, dopo la condanna . 148-149; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, p. 16; A. Berruti, Patriziato veneto. I ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] Nizza nel 1538 (fra il papa Paolo III, Carlo V e il re di Francia Francesco I) come segretario degli ambasciatori Niccolò Tiepolo e Marcantonio Cornaro. Quindi, dopo che Pietro Bembo fu creato cardinale (19 marzo 1539), Ramberti diresse la Biblioteca ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] per la prima volta a Lodi, come "familiare" di Francesco Sforza e con mansioni attinenti all'approvvigionamento dei cantieri ducali il rilievo e il modello ligneo dell'incompleto palazzo Cornaro, destinato a residenza in laguna degli Sforza; dopo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] (1527-1577), I, Le "dinastie ecclesiastiche" nei Cornaro della Chà Granda, Treviso 1971, pp. 13, 15 III, L'aspettativa dei vescovi eletti e l'amministrazione perpetua dello zio card. Francesco Pisani (1527-70), ibid. 1971, pp. 11, 64; V, Le origini ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 1672 andò in scena a Padova il dramma per musica Il Teseo in Creta, dedicato da «A.P.D.» a Giovanni Cornaro, capitano di Vicenza; la prefazione ne attribuisce la composizione a Petrobelli, e la partitura, con il titolo Teseo in Atene, è conservata ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] e Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché VIII, I, Paris 1896, p. 120; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino 1953, p. 90; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] sviluppata tra il 1749 e il 1753, con i gesuiti Francesco Antonio Zaccaria e Carlo Ignazio Cantova sulla penitenza; a A. Pesenti, Lettere inedite dell’abate C. R. al proposto Cornaro parroco di Villongo S. Filastro (1758-1762), in Bergomum, LII ...
Leggi Tutto