GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] decorazione di uno o più ambienti nel palazzo di Giovanni Corner (Rigoni, 1937-38); sarebbe tornato nell'entroterra su maggio 1448 i due cognati stipularono con Francesco Capodilista e Francesco da San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] maggio del 1398). L’anno dopo il governo veneziano convinse Francesco Novello a rinnovare la subordinazione di Padova a Venezia; nel Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro Corner; nel 1390 fu estesa la sovranità sull’intera ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] quattro fratelli e due sorelle. Dei fratelli, Francesco morì ancora bambino; Marco percorse una brillante Venezia 1719, p. 582; III, ibid. 1720, pp. 50, 181, 188; F. Corner, Creta sacra, II, Venezia 1755, pp. 427 ss.; A. Zeno, Compendio della storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] anno precedente l’influente famiglia Grimani, da sempre filoromana, chiama Francesco Salviati e Giovanni da Udine a decorare il palazzo e Vasari sarà attivo a palazzo Corner-Spinelli, residenza della famiglia Corner, dove realizza un ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] alla presentazione al doge del nuovo conte di Zara Francesco Dandolo. I legami del D. con Zara non Veneti Cretae cancellarii chronicon de rebus venetis, a cura di F. Corner..., Venetiis 1758, p. 276; Monumenta spectantia ad historiam Slavorum ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] prima a essere datata. A questa seguì nel 1715 la villa Corner di Sant’Andrea di Cavasagra sempre nel Trevigiano, dove però l’intervento del M. fu successivamente oscurato dalle aggiunte di Francesco Maria Preti. Dello stesso 1715 è l’oratorio di S ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] prima, in febbraio, era stato proprio Nicolò ad accompagnare Caterina Corner – a bordo del Bucintoro, l’imbarcazione ducale – fino al un lato del presbiterio, di fronte a quello di Francesco Foscari.
Nel manufatto il defunto fu effigiato due volte, ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] comunale dell'Archiginnasio, di antica provenienza veneziana (ex libris Corner: forse di Giorgio, fratello della regina di Cipro il Del sito de Listria, che sarà stampato a Venezia da Francesco Bindoni e Maffeo Pasini nel 1540, e che rimane a tutt' ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] , p. 21; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001). Si spiegherebbe così la frequentazione tra Preti e i Corner, famiglia presso la quale Francesco Maria dimorava nei suoi soggiorni a Venezia e per la quale forse intervenne nella villa di Cavasagra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] Jacopo intende lasciare l’Italia per la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta pena ricordare la Villa Garzoni di Pontecasale e il Palazzo Corner sul Canal Grande. Costruita per Alvise Garzoni fra il ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...